31.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Pubblicità occulta per il tabacco riscaldato, Stefano De Martino e Cecilia Rodriguez nel mirino dell’Antitrust

PUBBLICITÀ

Secondo l’Agcm Stefano De Martino, Cecilia Rodriguez e Stefano Sala avrebbero diffuso post invitando i follower a pubblicare contenuti con tag e hashtag. Entrambi collegati alla campagna pubblicitaria del prodotto Glo Hyper.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato prosegue l’attività di contrasto a forme di pubblicità occulta sui social media. Avviato un nuovo procedimento istruttorio nei confronti della società BAT Italia S.p.A. e degli influencer Stefano De Martino, Cecilia Rodriguez e Stefano Sala.

PUBBLICITÀ

ANTITRUST CONTRO LA PUBBLICITA’ GLI INFLUENCER

L’Autorità contesta la diffusione sul profilo Instagram di tali influencer, legati da un rapporto commerciale con BAT Italia S.p.A., di post contenenti l’invito ai follower a pubblicare contenuti con tag e hashtag collegati alla campagna pubblicitaria del prodotto Glo Hyper. Si tratta di un dispositivo per il tabacco riscaldato prodotto e commercializzato dalla società. L’esortazione di De Martino, Rodriguez e Sala appare volta a moltiplicare su Instagram. I post che rinviano al marchio Glo Hyper, in modo da promuovere la visibilità del dispositivo, coerentemente al rapporto commerciale che lega gli influencer al titolare del marchio.

L’EFFETTO DELLA PUBBLICITA’

L’effetto della pubblicità ottenuto dai professionisti – e derivante dai tag al marchio e dagli hashtag – non è tuttavia riconoscibile nella sua natura commerciale perché non sono presenti avvertenze grafiche o testuali che consentano di identificarne la finalità promozionale. Nella giornata di giovedì, 27 maggio, sono stati eseguiti accertamenti ispettivi nella sede di Bat con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

MARKETING SUI SOCIAL MEDIA

L’intervento si inserisce nell’ambito di un filone di indagine che, seguendo le evoluzioni delle tecniche di marketing adottate sui social media. Quindi punta a colpire le comunicazioni apparentemente neutrali e disinteressate. Ma in realtà strumentali a promuovere un prodotto e, come tali, in grado di influenzare le scelte del consumatore.

L’Autorità ha più volte ricordato che la pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile. Anche nei precedenti interventi istruttori e di moral suasion relativi a varie forme di pubblicità occulta sui social media. Stabilisce, inoltre, che il divieto generale di pubblicità occulta ha portata generale e deve perciò essere applicato anche alle comunicazioni diffuse dagli influencer tramite social network.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Autobus in fiamme a Orta di Atella, la conducente salva per miracolo

Autobus a fuoco nei pressi del cimitero. Il mezzo, che era fermo, è stato avvolto dalle fiamme nel giro...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ