PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàClassifica delle città con il miglior clima in Italia: Napoli medaglia d'argento

Classifica delle città con il miglior clima in Italia: Napoli medaglia d’argento

PUBBLICITÀ

Recentemente il Corriere della Sera ha stilato in collaborazione con il sito IlMeteo.it, una classifica delle città italiane con il miglior clima e il maggior tasso di vivibilità. I dati hanno ribaltato completamente quelli dello scorso anno rivelando parecchie sorprese. 

Il Sud alla ribalta, massacrato il Nord

I dati usati per stilare la classifica fanno riferimento al 2024 che è stato l’anno più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991-2020. Ciò vuol dire che il riscaldamento climatico sta colpendo incessantemente la nostra nazione. Alcune città sono sprofondate, altre hanno saputo far fronte al cambiamento. Il podio è tutto del Sud con Cagliari che viene proclamata reginetta del clima e Napoli che si prende la medaglia d’argento. Sul punto più basso del podio c’è Salerno, a seguire Brindisi, Agrigento e Barletta. Per trovare una città del nord dobbiamo vedere il sesto posto con Biella che supera Catanzaro di una manciata di punti.

PUBBLICITÀ

I valori scelti per la classifica

I valori usati sono tanti e variano dalle ondate di calore  o la temperatura percepita o la siccità, passando per l’escursione termica e la brezza estiva fino ad arrivare ai giorni di gelo, alla nuvolosità  e perfino ad eventi estremi come anche forti raffiche di vento, nebbia, piogge.  Tutti questi fattori, alcuni nuovi, hanno fatto crollare parecchie città italiane come Milano e Roma che occupano la 91esima e 68esima posizione. Napoli invece ha avuto la sorte opposta.  Ha quindi fatto un balzo dalla misera 79esima posizione al secondo posto. 

L’insegnamento della classifica

La classifica deve esserci però di insegnamento. Non possiamo più non guardare i dati. A Milano per esempio, i giorni di gelo, che normalmente sono sempre oscillati dai 40 ai 50 per anni, per giorni di gelo si intende giorni sotto gli zero gradi, sono scesi a 27. Sempre più temperature anomale diventano “normali” e i grandi eventi catastrofici diventano quotidiani. Di fronte a questa situazione climatica non si può non fare qualcosa.

PUBBLICITÀ