PUBBLICITÀ
HomeCronacaCoronavirus in Campania, tutta la mappa dei nuovi contagi

Coronavirus in Campania, tutta la mappa dei nuovi contagi

PUBBLICITÀ

 

Scende il numero dei casi di Coronavirus in Campania. Nell’ultimo bollettino diramato dall’Unità di crisi regionale – che come sempre si riferisce ai test effettuati sino alle 24 del giorno precedente – i positivi sono 34 (ieri erano 44) su 1404 tamponi processati (meno della metà di ieri). Di questi 34, ben 24 si riferiscono a casi di rientro dall’estero. Non si registrano né ulteriori decessi né ulteriori guariti.

Le provenienze e le indagini epidemiologiche di Napoli Città

A Napoli città sono 11 i nuovi soggetti affetti da Covid-19 a seguito del test con il tampone. Di questi, 8 sono viaggiatori rientranti dall’estero in Paesi quali Francia, Svizzera, Malta e Grecia facenti parte di diverse comitive e che hanno segnalato il loro rientro in Campania tramite l’invio della mail all’apposito indirizzo di posta elettronica messo a disposizione dall’Asl Napoli 1 Centro. Tutti loro, sono asintomatici. Un altro positivo riscontrato attraverso l’Unità Speciale di Continuità Assistenziale (Usca): si tratta di un senza fissa dimora anch’esso asintomatico. Altri due casi, sempre asintomatici, riscontrati dopo il test con il tampone effettuato all’ospedale Cotugno. Sono 16 i viaggiatori che si sono presentati all’ospedale Capilupi di Capri, anch’essi provenienti dall’Estero. Sempre in relazione all’attività di indagini epidemiologiche dell’Asl Napoli 1 Centro ad oggi, 17 agosto 2020, alla sede del Frullone dove sono stati allestiti degli stand dove è possibile effettuare il test sono oltre 420 i tamponi effettuati dalla fascia oraria che va dalle ore 9 alle ore 16. Sempre dalle ore 9 alle ore 16 sono 343 le telefonate arrivate al numero verde (con il totale di risposta pari al 16%).

PUBBLICITÀ

I positivi dall’inizio dell’emergenza in Campania

Stando ad un grafico diffuso dall’Asl Napoli 1 Centro e aggiornato al 17 agosto 2020, a cura della dottoressa Rosanna Ortolani, direttore del Dipartimento Prevenzione dell’Unità operativa complessa di Epidemiologia e Prevenzione e Registro Tumori, i positivi al Coronavirus dall’inizio dell’emergenza nel territorio di Napoli città dall’inizio sono 1138, 884 i guariti, 320 gli asintomatici, 23 i ricoverati attualmente in ospedale, di cui 1 in terapia intensiva. All’interno della struttura modulare anticovid dell’Ospedale del Mare i ricoverati ad oggi risultano essere 16. In isolamento domiciliare si trovano invece 88 persone mentre i soggetti in sorveglianza speciale sono 519. I deceduti sono 143.

Le fasce d’età

La fascia d’età dove con la maggiore incidenza mortale è quella che va da dai 70 ai 79 anni (47 persone, pari al 32,87%) con un tasso di letalità del 34,56%. A seguire, la fascia d’età 80-89 anni con 36 morti pari al 25,17% e un tasso di letalità che sale al 49,32% mentre nel range 50-59 anni la percentuale è dell’11,19% con 16 morti e un tasso di letalità del 7,37%. Lo stesso tasso di letalità schizza al 60,87% nella fascia d’età che raggiunge e supera i 90 anni.  La prevalenza di chi è stato colpito da Coronavirus è di sesso maschile, ossia il 57%, di sesso femminile è il restante 43%. L’età media di casi di positività al Coronavirus è 52 anni. L’età media dei deceduti invece è di 74 anni.

I quartieri a maggior incidenza

I casi di numero più nutrito si registrano, secondo le rilevazioni effettuata dagli esperti dell’Asl Napoli 1 Centro alla data del 17 agosto 2020, nei quartieri di San Carlo all’Arena, Vomero, Chiaia, Posillipo. Con qualche sfumatura in meno, un numero comunque significativo di positivi al Coronavirus sono emersi a Scampia, Miano, Chiaiano, quartieri a Nord di Napoli, Arenella, Soccavo, Fuorigrotta, nell’area Ovest, Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe e Pendino nel centro storico cittadino. Minore incidenza, invece, in quartieri quali Pianura, Bagnoli nella zona occidentale, Barra, Ponticelli nell’area Est e Secondigliano, Piscinola, nella zona Nord di Napoli e Stella. Pochi i casi in territori come San Giovanni a Teduccio, sempre Napoli Est, area industriale e San Pietro a Patierno, quest’ultimo quartiere a Nord di Napoli.

Gli altri positivi della Campania

Il restante dei positivi è stato riscontrato nei territori provincia di Napoli, Salerno e Caserta. Nella provincia di Napoli un caso per ciascuno nelle città di Casoria, Villaricca, Quarto, Ercolano. Sono 2, invece, i positivi da Coronavirus a Marano. Nelle altre province della Campania, 2 casi sono stati riscontrati nella città di Salerno, uno a Scafati e uno a Campagna. Nel casertano, si registrano 2 infetti da Covid-19 a Roccamonfina, uno a Curti, uno a Lusciano, uno a Frignano, uno a Teano, uno a Teverola, uno a Grazzanise, uno a Santa Maria Capua Vetere e 3 a Caserta città.

I dati complessivi

Dall’inizio della pandemia i positivi da Coronavirus in Campania sono arrivati al numero di 5132 e i guariti a 4305. Il numero dei decessi resta fermo, oramai da diversi giorni, a 440. In totale, i test con i tamponi effettuati sono 363.297. Stando poi ai dati forniti dal Ministero della Salute, gli attuali ricoverati con sintomi in Campania sono 47 di cui 1 soltanto in terapia intensiva.

Per seguire tutte le notizie collegati al nostro sito oppure vai sulla nostra pagina Facebook

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ