PUBBLICITÀ
HomeCronacaCuociono il pane bruciando rifiuti nel forno, sequestrato panificio a San Marcellino

Cuociono il pane bruciando rifiuti nel forno, sequestrato panificio a San Marcellino

PUBBLICITÀ

Nel corso di un’attività di controllo congiunta, da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e della Stazione Carabinieri Territoriale di San Marcellino, presso un’attività a prevalente di produzione di prodotti di panetteria freschi, sita in comune di San Marcellino.

Mentre era in atto la produzione di pane, è stata accertata alla base di entrambi i forni presenti, la presenza di pezzi di legno provenienti da pedane utilizzati come combustibile.

PUBBLICITÀ

Cuociono il pane bruciando rifiuti nel forno, sequestrato panificio nel Casertano

Sul piazzale esterno al panificio è stata accertata la presenza di circa 8 metri cubi di rifiuti costituiti da pedane in legno, parte delle quali ridotte in pezzi più minuti attraverso una sega a nastro presente in loco, nonché frammenti di polistirolo. Sono stati rinvenuti due recipienti in ferro arrugginito al cui interno erano presenti le ceneri prodotte dalla combustione delle pedane in legno e dei chiodi in ferro ossidati dalla combustione.

I militari avendo accertato un utilizzo di combustibile non idoneo per la cottura degli alimenti, anzi l’utilizzo di rifiuti in legno, presumibilmente trattati e contenenti al loro interno dei pericolosi elementi metallici, hanno proceduto al sequestro giudiziario dell’intera attività e del cumulo di rifiuti costituiti da pedane in legno utilizzate per la cottura del pane.

Corre l’obbligo precisare che la legna che può essere utilizzata nei forni per la cottura degli alimenti, quali pane, pizze deve essere vergine, in ottimo stato e tracciabile, al fine di poter verificare che essa provenga dalla utilizzazione di un bosco autorizzato e tagliato regolarmente.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ