PUBBLICITÀ
HomeSenza categoriaDa oggi scatta il CAI digitale: cosa cambia per le denunce degli...

Da oggi scatta il CAI digitale: cosa cambia per le denunce degli incidenti stradali

PUBBLICITÀ

Una piccola ma significativa rivoluzione sta per interessare il mondo delle assicurazioni: da oggi (1° luglio 2025) diventa ufficialmente operativo in tutta Italia il modulo CAI digitale, la Constatazione Amichevole di Incidente in versione telematica. Lo ricorda l’AIPED (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni), sottolineando la portata innovativa di questa novità destinata a semplificare la vita degli automobilisti.

Nel 2024, in Italia, si sono verificati circa 1,8 milioni di sinistri stradali, l’80% dei quali liquidati tramite il sistema del risarcimento diretto. La nuova procedura mira a velocizzare e rendere più trasparente la denuncia dell’incidente.

PUBBLICITÀ

Con il modulo CAI digitale, gli utenti potranno compilare in tempo reale la constatazione direttamente da smartphone, tablet o PC, inserendo dati come: luogo e data del sinistro, targhe dei veicoli coinvolti, dinamica dell’incidente e fotografie dell’accaduto. Perché il modulo abbia valore legale, sarà necessaria la firma digitale, che potrà essere apposta tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Carta e penna restano: il modulo cartaceo non va in pensione

Importante sottolineare che la digitalizzazione non sarà obbligatoria. Gli utenti meno pratici con la tecnologia potranno continuare a utilizzare il modulo cartaceo: tutte le compagnie assicurative saranno infatti tenute a garantire questa alternativa.

La decisione è stata presa dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha aggiornato il Regolamento Isvap n. 13/2008 proprio per includere l’uso del CAI digitale, ma salvaguardando il diritto dei cittadini ad accedere a modalità più tradizionali. Una scelta condivisa anche da AIPED, che aveva evidenziato come molti utenti, soprattutto anziani, potessero trovarsi in difficoltà con strumenti digitali.

In sintesi, da oggi, ogni automobilista avrà a disposizione un doppio canale per denunciare un sinistro: quello digitale, più rapido e smart, e quello cartaceo, più familiare e accessibile a tutti.

PUBBLICITÀ