La rivista Forbes ha pubblicato la classica dei «100 number one». Si tratta di una classifica degli under 30 che nel prossimo futuro avranno un ruolo di rilievo in Italia in campi diversi – entertainment, manifacturing & industry, media & marketing, art & culture, technology, social impact, scienze & healtcare, finance, retail & e-commerce – e fra i quali spiccano i nomi di alcuni talentuosi napoletani che si sono imposti per talento e progetti innovativi, come Maria Esposito e Vincenzo Comunale.
Comici e attori napoletani in classifica
Nel campo dello spettacolo c’è Vincenzo Comunale, un comico di 29 anni che si è fatto notare per il suo stile che ricorda quello del primo Massimo Trosi. Capacità di bucare il piccolo schermo, ottimo performer in teatro, Comunale nei suoi monologhi racconta il mondo che conosce, scorci del Napoletano che declina con ironia graffiante. Nello stessa lista, che si apre con il nome di Deva Cassel, c’è Maria Esposito che ha appena 21 anni e già una grande notorietà conquistata con Mare Fuori. Adesso sta lavorando al film prequel della fiction, dove sarà protagonista, e si è da pochi mesi trasferita a vivere nella Capitale. Non è napoletana, ma a Napoli deve il suo successo, Celeste Dalla Porta che, a 27 anni, si è imposta nel ruolo di Parthenope nel film di Paolo Sorrentino. Bella, enigmatica, di impatto è destinata ad un futuro da diva.
Due giovani imprenditori napoletani su Forbes
Nel settore Finance ci sono Ruggiero Di Luggo e Mauro Ramirez. Hanno entrambi 29 anni e hanno avviato insieme una azienda nel settore immobiliare, Revving Real Estate, con l’obiettivo di diventare la più grande azienda al mondo per lo sviluppo immobiliare in Club Deal. Entrambi i ragazzi hanno alle spalle famiglie attive nel mondo delle imprese: i Di Luggo sono i signori Fiart, il nome Ramirez, invece, è legato all’ambito delle calzature.