PUBBLICITÀ
HomeAttualitàGelato alla parmigiana di melanzane: la novità dell'estate ideata a Sorrento

Gelato alla parmigiana di melanzane: la novità dell’estate ideata a Sorrento

PUBBLICITÀ

L’estate 2024 è stata segnata da un’innovazione gastronomica che ha sorpreso e deliziato sia i residenti che i turisti della splendida cittadina di Sorrento. Il maestro gelataio Antonio Cafiero, rinomato per la sua creatività e capacità di innovazione, ha presentato al pubblico una nuova creazione: il gelato alla parmigiana di melanzane. Un mix sorprendente di sapori che ha rapidamente conquistato il cuore di molti, trasformandosi nella “brioche gelato” più richiesta della stagione.

Un gelato fuori dal comune

La parmigiana di melanzane è un piatto iconico della cucina meridionale italiana. La pietanza è amata in tutta la penisola, particolarmente durante l’estate, quando le melanzane sono di stagione. Tuttavia, l’accostamento di questo piatto tradizionale con il gelato non è certo un’idea che viene in mente comunemente. La parmigiana di melanzane, nella sua versione originale, prevede che le melanzane vengano fritte e disposte a strati in una teglia, alternando salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico, per poi essere gratinate in forno.

PUBBLICITÀ

Scoprire la classica ricetta, reinterpretata in chiave fredda, poteva inizialmente suscitare qualche perplessità. Eppure, Cafiero ha saputo trasformare questa combinazione in una delizia raffinata. La sua ricetta prevede un sorbetto al pomodoro, arricchito da un frullato di melanzane caramellate, mozzarella e basilico fresco. Il tutto viene poi servito nella classica brioche, trasformandola in una prelibatezza unica e inaspettata.

C’è grande richiesta per il nostro gelato fatto con la parmigiana di melanzane. Io amo l’orto, amo il giardino, vogliamo stupire sempre i nostri ospiti“, ha raccontato Antonio Cafiero in un’intervista al TgR Campania.

Con il suo gelato alla parmigiana di melanzane, Antonio Cafiero ha dimostrato ancora una volta che l’arte del gelato può andare ben oltre i confini dei gusti tradizionali. La sua capacità di innovare, mantenendo al contempo un forte legame con la tradizione, ha regalato a Sorrento una nuova icona gastronomica, destinata a rimanere nel cuore e nel palato di chiunque la provi.

 

 

 

PUBBLICITÀ