PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàGiubileo 2025 a Napoli: quali sono le 10 chiese a disposizione dei...

Giubileo 2025 a Napoli: quali sono le 10 chiese a disposizione dei fedeli

PUBBLICITÀ

Il Giubileo 2025 ha avuto inizio a Roma la notte del 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa. A Napoli, invece, le celebrazioni inizieranno il 29 dicembre con l’inaugurazione ufficiale del Giubileo a Napoli. La processione partirà dalla chiesa dei Santi Apostoli per raggiungere il Duomo, che resterà aperto fino alle 22. In questo modo, pellegrini e turisti avranno la possibilità di esplorare luoghi finora chiusi al pubblico, come il battistero nella basilica di Santa Restituta. Un piccolo spazio al quale si accede attraverso una porta lungo la navata laterale destra della Cattedrale.

Siamo in preparazione del grande pellegrinaggio diocesano che il 22 marzo vivremo come Chiesa di Napoli a Roma – spiega don Salvatore Giuliano, delegato arcivescovile per il Giubileo 2025in quell’occasione, in piazza San Pietro, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale don Mimmo Battaglia, subito dopo il Pontefice ci riceverà per un’udienza speciale. Con noi ci sarà anche il cantante Sal Da Vinci che intonerà “O sole mio” quando arriverà il Papa.

PUBBLICITÀ

Don Salvatore ci tiene a sottolineare che le iscrizioni, per chi volesse partecipare, sono ancora aperte: “Basterà scrivere all’indirizzo [email protected] per ricevere i pass e il kit gratuito. – spiega il sacerdote – Non solo. A disposizione dei fedeli abbiamo anche istituito un numero telefonico dedicato: allo 081/5574227, a partire dalle 9 e fino alle 17 raccoglieremo eventuali prenotazioni per partecipare al pellegrinaggio”.

Le 10 chiese del Giubileo a Napoli

A Napoli sono nove le chiese giubilari del centro storico più la Cattedrale. Dieci tesori d’arte, veri e propri capolavori architettonici, testimonianze della storia, della fede e delle tradizioni napoletane. Se ne prenderanno cura, le terranno aperte e soprattutto le custodiranno, cento ragazzi del territorio impegnati, in questi mesi, a studiare la storia dei monumenti per poi fare da guida ai tanti fedeli che le affolleranno.

Ecco le chiese giubilari che saranno a disposizione dei fedeli insieme, ovviamente, con la Cattedrale: la basilica del Carmine maggiore, la basilica del Buon Consiglio a Capodimonte, la chiesa di San Pietro ad Aram, la chiesa di San Mauro Abate a Casoria, la chiesa di Santa Maria di Pugliano a Ercolano, la basilica di Santa Maria della Neve a Ponticelli, il santuario del Sacro Cuore di Gesù a Mugnano, il santuario di Santa Maria delle Grazie Incoronata a Procida e la cappella dell’ospedale Monaldi. In ogni caso tutte le parrocchie, i santuari e le chiese dovranno essere pronte ad accogliere i pellegrini e a facilitare l’accesso al sacramento della penitenza.

L’epicentro è chiaro che sarà il Duomo – conclude il delegato arcivescovile per il Giubileo 2025 – Loffredo, nuovo direttore del museo diocesano, sta facendo un gran lavoro, l’obiettivo è il museo “diffuso” che avrà come epicentro la Cattedrale della città: il museo diocesano di Largo Donnaregina, in buona sostanza, non sarà più vincolato a un unico luogo, ma distribuito in tutte le chiese napoletane che, sempre di più, stanno diventando simbolo di arte e cultura insieme con un grande senso di fede e preghiera“.

PUBBLICITÀ