Buone notizie per i Comuni dell’area a Nord di Napoli. Giugliano, Villaricca, Calvizzano e Qualiano sono risultati destinatari di finanziamenti per la 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e la 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 della rete stradale.
La Regione Campania ha assegnato a Giugliano 𝟔 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨, mentre Villaricca e Qualiano avranno 3 mln. “Un risultato importante che consentirà di 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢, migliorando la 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ e la 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚, con l’obiettivo di ottenere strade moderne e una migliore connessione tra le varie zone della città, dice il sindaco di Giugliano Diego D’Alterio.
Soddisfatto anche Giovanni Napolano, assessore ai Lavori pubblici al Comune di Villaricca: “Ringrazio i dipendenti comunali, i tecnici e tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo importante obiettivo. Siamo riusciti ad ottenere il massimo per l’Ente
Le arterie interessate sono:Via Torino, Via Genova, Via Firenze, Via Napoli, Via della Repubblica, Via San Francesco d’Assisi e Viale della Vittoria. Un passo avanti nella strategia di 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 e 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 delle infrastrutture” – conclude l’assessore Napolano.
Anche il Comune di Qualiano ha ottenuto un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro nell’ambito del progetto “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania”, presentato da capofila in forma associata con il Comune di Calvizzano.
Novecentomila euro andranno a Calvizzano e due milioni di euro saranno destinati a Qualiano per il rifacimento di numerose strade cittadine, con particolare attenzione alle arterie periferiche, per un piano di interventi che segnerà un salto di qualità nella viabilità e nella sicurezza urbana.
Da Qualiano fanno sapere che si tratta di un “un risultato frutto della determinazione e dell’impegno dell’assessore ai lavori pubblici Salvatore Onofaro e del presidente della commissione comunale lavori pubblici Biagio Vitiello, che con competenza e visione hanno seguito il progetto in ogni fase fino alla sua approvazione”.


