Lo scorso 4 marzo è uscita la prima puntata della serie il Camorrista, diretta dal regista Giuseppe Tornatore. Già dal primo episodio, pubblicato su Prime Video, i fan possono godere di scene inedite che furono tagliate in occasione dell’uscita del film come quella del ritorno di ‘o Professore al carcere di Poggioreale dopo il primo arresto per omicidio.
Tutto inizia negli anni ’50 quando il figlio di un contadino è costretto ad assistere all’assassinio di un uomo. Anni dopo, quel bambino, ormai uomo, si ritrova in carcere per omicidio. ‘O Professore entra subito in conflitto col boss della camorra ‘O Malacarne e la sua lotta per l’ascesa camorristica.
“Fecero scomparire il Camorrista”, la verità del regista Tornatore arriva dopo 40 anni
Nell’ottobre 2023 Giuseppe Tornatore parlò della serie tv Il Camorrista che rielabora il film incentrato su Raffaele Cutolo in occasione della Festa del Cinema di Roma. La pellicola venne interpreta da Ben Gazzara che vestì i panni del fondatore della Nco. Secondo il regista premio Oscar sono stati i temi delicati trattativa dalla pellicola che ne hanno causato la scomparsa della serie tv.
“Il destino del mio primo film, ‘Il Camorrista’, è strano – ha dichiarato Tornatore a Variety- Per realizzarlo il produttore Goffredo Lombardo, che dirigeva la Titanus, mi propose di realizzarne anche una versione serializzata per la televisione. Ha fatto una scommessa che precorreva i tempi, visto che nel 1985 la febbre delle serie tv era ancora lontana. Ma grazie alla lungimiranza di Lombardo abbiamo ottenuto il budget per realizzare questo progetto. Purtroppo il film non ha avuto vita facile a causa delle questioni scottanti che trattava ed è scomparso dalla circolazione poche settimane dopo l’uscita nelle sale. Sconfortati, i distributori non hanno mai mandato in onda la serie tv, e i cinque episodi sono andati perduti nei loro magazzini“.
Perché ‘Il Camorrista’ è un capolavoro, il film su Raffaele Cutolo più forte dei pregiudizi