E’ in corso di spegnimento l’incendio scoppiato stamattina al confine tra Trecase e Torre del Greco . “Sul posto stanno operando 11 squadre dì addetti allo spegnimento e alla bonifica oltre all’intervento di mezzi aerei“, scrive il sindaco Raffaele De Luca.
Il video dell’incendio sul Vesuvio
Un altro rogo a Giugliano, il prefetto: “Intensificheremo i controlli”
Non si arrestano i roghi nella terra dei fuochi, anche ieri un altro incendio è divampato nei pressi del campo rom di via Carrafiello a Giugliano. La nube nera era visibile da chilometri.
Stamattina il Prefetto di Napoli ha dichiarato: “Abbiamo individuato insieme al prefetto di Caserta aree dove intensificare i controlli, già tanti in questo 2025”. Sui campi rom: “La popolazione nei campi è diminuita”.
Nel pomeriggio di ieri , presso il Palazzo di Governo di Napoli, si è svolta una riunione interprovinciale di coordinamento delle Forze di Polizia, convocata di intesa dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, e del Prefetto di Caserta, Lucia Volpe, per il rafforzamento del dispositivo dei controlli in Terra dei fuochi.
Presenti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante regionale dei Carabinieri forestali, i Comandanti provinciali dei Vigili del Fuoco, l’Incaricato del Ministro dell’interno per gli incendi dolosi di rifiuti in Campania, il Comandante del 2° Raggruppamento Campania dell’Esercito- Operazione Strade Sicure, il Comandante della Polizia metropolitana, i rappresentanti di AGEA e Enac.
Lotta ai roghi, il Prefetto: “Intensificheremo i controlli”
Nel corso della riunione sono stati esaminati i primi risultati del piano straordinario dei controlli e del nuovo modello di prevenzione antisversamento e antiroghi, che ha già fatto registrare, negli ultimi mesi, un trend positivo con oltre il 25% di risultati in più rispetto all’anno precedente. Nel solco delle indicazioni recate dalla sentenza CEDU del 30 gennaio., l’intera organizzazione dei controlli è stata rimodulata, sostituendo ad una impostazione puntiforme, con focus su singole aree, una strategia fondata sullo sviluppo di analisi specialistiche e di area vasta, a supporto della programmazione delle attività. Ciò per assicurare controlli più mirati per colpire le articolazioni – siti di stoccaggio, imprese che riciclano il materiale di recupero, itinerari di trasporto – del traffico di rifiuti e gli impianti produttivi e le filiere che maggiormente lo alimentano.