PUBBLICITÀ
HomeSaluteItapp aiuto vero per i bambini autistici, i genitori non hanno dubbi:...

Itapp aiuto vero per i bambini autistici, i genitori non hanno dubbi: “Lunga vita al progetto dell’Asl Na2 Nord”

PUBBLICITÀ

Il nostro viaggio nel mondo dell’autismo fa nuovamente tappa nel cuore del progetto ITAPP, considerato all’avanguardia nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico, in particolare dai genitori dei bambini che hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla ASL Napoli 2 Nord.

Ne sanno qualcosa gli attivisti dell’associazione La Battaglia di Andrea, che 10 mesi fa, al termine della cosiddetta “battaglia dei 100 giorni”, riuscirono ad ottenere il rinnovo del progetto.

PUBBLICITÀ

Gli interventi precoci su minori fino a 5 anni riducono i tempi di riabilitazione, danno sollievo alle famiglie e contrastano le liste d’attesa. La prima esperienza di ITAPP sul territorio è andata benissimo – riferì la presidente dell’associazione, Asia Maraucci – abbiamo avuto parecchi feedback positivi da parte dei genitori.”


Interventi personalizzati e risultati concreti

ITAPP (acronimo di Intervento Terapeutico Abilitativo Personalizzato), attivo in diversi centri nell’area nord di Napoli, offre percorsi terapeutici su misura per bambini fino a 5 anni, con l’obiettivo di ridurre i tempi di riabilitazione e migliorare la qualità della vita delle famiglie.

Grazie a un sistema di monitoraggio rigoroso e a una gestione trasparente delle risorse, il progetto ha raggiunto risultati significativi:

  • Coinvolgimento di oltre 200 bambini nelle prime fasi

  • Tasso di abbandono inferiore al 5%, molto più basso rispetto alla media nazionale

  • Percorsi terapeutici flessibili, calibrati sulle esigenze specifiche di ciascun bambino


Rinnovato nel 2024, il progetto ITAPP ora attende ulteriori conferme

Dopo il successo iniziale e grazie alla consapevolezza maturata anche grazie al contributo delle famiglie, ITAPP è stato rinnovato il 29 novembre 2024.

L’investimento dello scorso anno ha confermato la volontà della ASL Napoli 2 Nord di puntare su interventi precoci come strategia chiave per affrontare l’autismo. I genitori dei bambini che frequentano i centri di Giugliano, Villaricca, Casalnuovo e Acerra si dicono fiduciosi nella prosecuzione del progetto anche nei prossimi mesi, visti i risultati positivi delle terapie.

“Da quando mio figlio è entrato nel progetto, abbiamo visto cambiamenti che non credevamo possibili in così poco tempo – ha raccontato il papà di uno dei bambini coinvolti –. Non parlo solo dei progressi nel linguaggio o nella comunicazione, ma anche di una maggiore serenità a casa.”

“Per noi è fondamentale sapere che c’è una continuità. Sapere che la ASL abbia deciso di rinnovare il progetto ci dà fiducia anche per il futuro – ha aggiunto una giovane coppia –. Speriamo davvero che possa andare avanti ancora a lungo: i nostri figli ne hanno bisogno.


Un modello da seguire

In sintesi, ITAPP dimostra che una collaborazione efficace tra istituzioni, operatori sanitari e famiglie può dare vita a un sistema di assistenza capace di rispondere davvero ai bisogni dei più piccoli.

La battaglia portata avanti negli anni scorsi ha permesso di avviare questo cambiamento. Oggi la sfida è consolidare e ampliare i risultati, affinché nessun bambino resti indietro.

PUBBLICITÀ