La protezione civile ha prorogato l’allerta meteo di colore giallo attualmente in vigore, previsti temporali improvvisi e grandine. Fenomeno che si è già manifestato ieri nelle aree interne della Campania, in particolar modo nel Sannio.
Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco nel beneventano, in valle Telesina e nel Taburno dove si sono verificati alcuni smottamenti. Una forte grandinata ha interessato San Giorgio la Molara e i territori adiacenti, provocando danni ingenti a vigneti e uliveti.
Allerta meteo
La Protezione Civile della Regione Campania, ricordando che è in corso un’allerta meteo Gialla su tutto il territorio regionale fino alle 23:59 di ieri , in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un ulteriore avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata del 16 agosto su tutta la Campania.
Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità sul nostro territorio in particolare tra le 12 e le 23:59 di oggi , sabato 16 agosto.
Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
Danni all’agricoltura
Agricoltori Italiani della Campania esprime forte preoccupazione per la violenta grandinata che nelle ultime ore ha colpito duramente la provincia di Benevento,
interessando in modo particolare le aree del Fortore, della Valle Telesina, del Taburno e Contrada San Vitale a Benevento. Ingenti danni anche nel Nolano, dove le grandinate hanno investito i comuni di Cimitile, Roccarainola e Tufino.
L’evento atmosferico, di eccezionale intensità, ha provocato gravi perdite alle colture, con
conseguenze pesanti soprattutto per vigneti e oliveti, compromettendo una parte consistente della produzione agricola locale.
“È stata una vera e propria tempesta di ghiaccio” dichiara Carmine Fusco, Commissario regionale CIA Campania “e che in pochi minuti ha cancellato mesi di lavoro e investimenti da parte delle nostre aziende agricole. I grappoli nei vigneti sono stati distrutti e gli olivi hanno perso gran parte della fruttificazione. Siamo di fronte a una situazione drammatica che mette a rischio l’economia agricola di interi territori. L’evento di oggi si aggiunge a quello di mercoledì scorso che ha colpito le pendici del Matese e la Valle del Titerno”.
Fusco sottolinea come gli eventi climatici estremi stiano diventando sempre più frequenti e violenti: “Questa grandinata si aggiunge a una serie di anomalie climatiche che ormai scandiscono le nostre stagioni. Chiediamo alla Regione Campania e al Governo nazionale di attivare subito una ricognizione puntuale dei danni e predisporre misure straordinarie di sostegno, inclusa la possibilità di accedere agli strumenti del Fondo di Solidarietà Nazionale. Non possiamo lasciare soli gli agricoltori in questa emergenza”.
CIA Campania ribadisce la necessità di rafforzare le politiche di prevenzione e gestione del rischio, con interventi strutturali e assicurativi in grado di tutelare le aziende agricole da eventi climatici sempre più imprevedibili.