PUBBLICITÀ
HomeCronacaCronaca nazionaleLa tempesta Ciaran si abbatte sull'Italia: la Toscana messa in ginocchio dai...

La tempesta Ciaran si abbatte sull’Italia: la Toscana messa in ginocchio dai nubifragi

PUBBLICITÀ

Tre morti, strade trasformate in fiumi e ospedali allagati. E’ questo il tragico bilancio del maltempo che ha sconvolto da ieri sera la Toscana, tanto da spingere il governatore Giani a dichiarare lo stato di emergenza regionale.  “La situazione è davvero molto grave, ho dichiarato lo stato di emergenza” ha spiegato il Presidente della Regione. Difatti anche oggi, venerdì 3 novembre, l’allerta continua, spostandosi sulle zone più interne della Toscana. Il picco della piena dell’Arno è atteso dopo le 12 e in zona continuano a insistere piogge e temporali intensi. Si segnalano anche tre dispersi. Lo ha precisato il direttore operativo per il coordinamento delle emergenze della Protezione Civile, Luigi D’Angelo. Non si hanno notizie di due coniugi a Lamporecchio, in provincia di Pistoia, “che percorrevano un ponte risultato poi crollato” e di una persona a Campi Bisanzio che, “si è allontanata con la sua auto ed è data per dispersa“.

Allagato l’ospedale di Prato

A Prato e nella sua provincia i danni peggiori. “Il sopralluogo in città è stato uno shock. Una botta nello stomaco, un dolore che ti fa venire da piangere. Ma dopo una serata e una notte di devastazione ci tireremo su le maniche per pulire, sistemare e riportare alla normalità la nostra città” ha scritto sui social il sindaco di Prato, Matteo Biffoni. Allagamenti in vari reparti dell’ospedale Santo Stefano di Prato e tutti i ponti chiusi in città a causa dell’esondazione del Bisenzio. Evacuazioni anche nel comune di Quarrata, uno dei più colpiti a causa dell’esondazione dei fiumi. In zona migliaia di famiglie senza luce.

PUBBLICITÀ

Autostrade chiuse e treni fermi in Toscana

Treni fermi tra Pistoia e Prato perché la linea ferroviaria Prato-Pistoia è interrotta in quanto allagata e i treni da Firenze arrivano solo a Prato. A Vaiano un treno regionale con 200 persone a bordo è rimasto bloccato dal maltempo. Chiuso anche il tratto dell’autostrada A1 allacciamento di Firenze- Pisa Nord, in entrambe le direzioni, e il tratto della A11 tra Pistoia e Firenze per smottamento. Traffico portuale bloccato a Livorno per le proibitive condizioni meteo e del mare con raffiche di vento intenso. Dopo la pioggia torrenziale di giovedì sera che ha provocato allagamenti ed esondazioni con danni nella parte sud della città, oggi si stanno registrando raffiche record di Libeccio con picchi pari a circa 120 km/h.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ