PUBBLICITÀ
HomeSaluteL'Alzheimer si manifesta decenni prima dei sintomi: «Ci sono 4 campanelli d'allarme...

L’Alzheimer si manifesta decenni prima dei sintomi: «Ci sono 4 campanelli d’allarme a cui fare attenzione»

PUBBLICITÀ

L’Alzheimer, la forma più comune di demenza, è una malattia che danneggia progressivamente la memoria e altre funzioni cognitive, ma i segnali che ne precedono la manifestazione clinica potrebbero essere riconoscibili anche decenni prima.

Secondo lo psichiatra e ricercatore californiano Daniel Amen, infatti, ci sono alcuni campanelli d’allarme che possono aiutare a individuare il rischio di sviluppare la malattia molto prima che i sintomi tradizionali si manifestino. In un recente video su TikTok, Amen ha condiviso con il pubblico quattro segnali principali da tenere sotto osservazione.

PUBBLICITÀ

I 4 sintomi precoci

  1. Il primo e più evidente segnale di allarme è il peggioramento della memoria a lungo termine. “L’80% delle persone afferma che la loro memoria è peggiorata negli ultimi dieci anni. In questo caso c’è l’80% di probabilità che la situazione continui a peggiorare“, ha spiegato Amen. La memoria compromessa, è infatti uno dei sintomi più comuni dell’Alzheimer.
  2. Un altro campanello d’allarme riguarda la capacità di giudizio. Se una persona inizia a prendere decisioni impulsive o mostra un significativo calo del proprio discernimento, potrebbe essere segno che i lobi frontali del cervello, responsabili delle funzioni cognitive superiori come il giudizio e la pianificazione, stanno subendo un danno. “Se l’attività dei tuoi lobi frontali sta diminuendo, questo non è un buon segno“, ha avvertito il dottor Amen. Questo cambiamento potrebbe riflettere un inizio di alterazione nelle funzioni cerebrali legate all’Alzheimer.
  3. Un terzo segnale di allarme è un abbassamento della soglia di attenzione. Le persone con l’Alzheimer, anche nelle fasi iniziali, possono iniziare a distrarsi facilmente e a perdere il filo dei pensieri.
  4. Infine, uno dei segnali che può essere facilmente trascurato è un cambiamento significativo nell’umore. Il dottor Amen sottolinea che un aumento della depressione, dell’irritabilità o del cattivo umore può essere un segno precoce di Alzheimer.

Sebbene questi cambiamenti possano derivare da numerosi fattori, inclusi stress e fattori esterni, quando sono persistenti e accompagnati da altri segnali di deterioramento cognitivo, potrebbero indicare l’inizio di una condizione patologica.

Comportamenti che aumentano il rischio di Alzheimer

Oltre ai possibili segnali precoci, il dottor Amen ha anche evidenziato alcuni comportamenti e condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare l’Alzheimer.

Tra questi troviamo l’obesità e l’insonnia cronica: un eccesso di peso corporeo è stato correlato con un maggiore rischio di demenza, poiché può influire negativamente sulla salute cerebrale e cardiovascolare.

La qualità del sonno è poi fondamentale per il benessere del cervello. L’insonnia cronica, che impedisce un riposo adeguato, è stata associata a un rischio maggiore di sviluppare Alzheimer, poiché il sonno di qualità è cruciale per il consolidamento della memoria e per la rimozione di tossine dal cervello.

Prevenire o rallentare il progresso dell’Alzheimer è possibile, e la consapevolezza di questi segnali potrebbe fare la differenza in una gestione più efficace della malattia.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ