ChatGPT è in continua progressione. Ora non fornisce più soltanto risposte trascritte e orali alle domande che gli vengono poste. E’ in grado di intrattenere una conversazione ma non solo nella lingua italiana predefinita dato che adesso parla e risponde anche in napoletano.
ChatGPT tutt’uno con Napoli
Le variegate sfaccettature di ChatGPT, l’intelligenza artificiale di OpenAI, non smette mai di stupire in un panorama sociale in cui si sta scoprendo, per le sue capacità, come una pietra miliare. Una delle ultime progressioni che l’intelligenza artificiale ha cavalcato egregiamente sta nell’efficace riproduzione della lingua napoletana con i suoi intercalari e toni colorati. Da questo momento in poi, quindi, sarà possibile parlare col chatbot attraverso lo strumento Advanced Voice Mode, disponibile negli Stati Uniti e in arrivo anche in Europa. In Italia questo servizio è già disponibile a patto che si possegga una VPN, ovvero una rete privata virtuale che simuli una connessione dagli Usa.
La particolare richiesta e la risposta inaspettata
Modulare la voce dell’assistente digitale secondo particolari richieste e porgli una domanda così insolita non avrebbe riscosso alcuna pretesa. Eppure talvolta, la realtà supera le aspettative e stupisce.
La domanda, per rispettare i rinomati canoni della napoletanità non poteva essere che questa: “Spiegami come preparare una pizza. Ma dimmelo in dialetto napoletano”
Dunque l’iconica risposta:
“Allora, pe fa’ ‘na bella pizza napulitana, tu ha’ bisogno ‘e farina, acqua, sale, lievito, e ‘na bella passata ‘e pummarola.
Mischia tutto buono e lascia crescere a pasta. Dopp’ na paio d’ore, spiana ‘a pasta, mitt’ ‘a pummarola, olio e ‘a mozzarella, e mett’ ‘a pizza dint’ o’ furno bell’ caldo. Aspetta ca’ vene bella dorata e poi pigliat’ ‘a pizza! E mo, chiudi l’uocch’ e godit’ ‘stu capolavoro!”
Sulla pronuncia c’è ancora da migliorare ma la curva di apprendimento è veramente incalzante, tra l’altro, soprattutto al giorno d’oggi, in cui coloro che sanno scrivere correttamente in napoletano si stanno volatilizzando, ChatGPT costituisce uno strumento conoscitivo ideale per celeri consulti al fine di non dimenticare mai la ricchezza di questa lingua dal gran valore culturale.