Manchester City-Napoli sta per iniziare. Il tanto atteso ritorno del Napoli in Uefa Champions League vedrà gli azzurri tra pochi minuti scendere in campo contro una delle favorite alla vittoria finale.
Formazioni ufficiali Manchester City-Napoli
NAPOLI (4-1-4-1); Milinkovic Savic, Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola, Lobotka, Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay, Hojlund. All.Conte.
MANCHESTER CITY (4-1-4-1); Donnarumma, Khusanov, Dias, Gvardiol, O’Reilly, Rodri, Bernardo Silva, Foden, Rejnders, Doku, Haaland. All.Guardiola
Statistiche e curiosità su una sfida assai affascinante
Questi due team nel corso della storia si sono affrontati ben 4 volte, sempre in Champions League. Il primo storico confronto risale alla stagione 2011/2012, quando sull’allora panchina azzurra sedeva Walter Mazzarri. Il match in questione, disputato in Inghilterra finì con risultato di 1-1, e vide andare a segno prima il Matador Cavani, al 70esimo minuto di gioco e successivamente ci fu la risposta di Kolarov per gli inglesi. Il match del ritorno all’allora San Paolo vide invece i partenopei imporsi per 2-1. Nella stagione 2017/2018 ancora una volta Napoli e Manchester City si affrontarono nel gironi di Champions League. Gli azzurri furono sconfitti in entrambi i match con i rispettivi risultati: 2-1, 2-4, dai cityzens dell’allora già tecnico Pep Guardiola.
Verso Manchester City-Napoli: il confronto tra Pep e Conte
Antonio Conte e Pep Guardiola nel corso della loro lunga carriera si sono affrontati per ben 7 volte. Questa tra l’altro sarà la prima volta che si sfideranno in una competizione Europea. Fin qui i due tecnici in questione si sono affrontati sempre in Premier League, campionato in cui il tecnico leccese ha guidato due top team come Chelsea e Tottenham. Il bilancio è favorevole al tecnico Campione d’Italia che si è imposto ben 4 volte sul collega spagnolo, seguite da un pareggio e 3 sconfitte. Anche il numero di reti realizzate sorride a Conte, infatti nel confronto con Guardiola, le sue squadre hanno segnato ben 11 reti contro le 10 dell’avversario.