Il Napoli è stato protagonista assoluto sul mercato e non solo sul fronte acquisti. Il direttore sportivo Giovanni Manna è stato attivissimo anche sul versante delle cessioni, in particolar modo per quei calciatori fuori dal progetto azzurro, per i quali sono state trovate soluzioni a titolo definitivo o temporaneo.
Ha salutato definitivamente il club partenopeo il brasiliano Natan, riscattato dal Betis Siviglia per 9 milioni di euro. In Liga affronterà anche Rafa Marin, ceduto in prestito al Villarreal con riscatto fissato a 15 milioni.
Ha detto addio ai partenopei anche Giacomo Raspadori, passato per 22 milioni di euro più bonus all’Atletico Madrid, dopo aver conquistato due scudetti da protagonista.
Oltre al ciclo di Jack, si è chiuso anche quello di un altro attaccante amatissimo dai tifosi azzurri. Giovanni Simeone è infatti passato in prestito oneroso da 1 milione di euro al Torino, che sarà obbligato a riscattarlo a giugno per 5,5 milioni più 1 milione di bonus.
Simeone condividerà lo spogliatoio granata con Cyril Ngonge, ceduto in prestito (1 milione di euro) con diritto di riscatto fissato a 10 milioni di euro.
A far notizia, però, è stato soprattutto l’addio di Victor Osimhen, ceduto a titolo definitivo al Galatasaray per circa 75 milioni di euro, al termine di un’estenuante trattativa più volte sul punto di saltare.
Il Napoli ha inoltre deciso di non riscattare Noah Okafor, Simone Scuffet e Philip Billing, tornati ai club di appartenenza dopo la vittoria dello scudetto.
Discorso simile (a parti invertite) per Jesper Lindstrom e Jens Cajuste, rientrati a Castel Volturno ma partiti nuovamente in prestito: il danese al Wolfsburg (con diritto di riscatto), lo svedese all’Ipswich (con obbligo condizionato alla promozione).
Con la stessa formula hanno lasciato i campioni d’Italia anche Alessio Zerbin (alla Cremonese) e Michael Folorunsho (al Cagliari).
Sempre in Sardegna, ma a titolo definitivo, sono stati ceduti anche Elia Caprile e Gianluca Gaetano.
Nelle ultime ore di mercato hanno salutato Castel Volturno anche Alessandro Zanoli, passato all’Udinese a titolo definitivo per 5 milioni di euro, e Walid Cheddira, trasferitosi al Sassuolo.
In totale, il Napoli ha incassato 141 milioni di euro dalle cessioni, con la possibilità di arrivare a quota 200 milioni qualora venissero riscattati tutti i calciatori attualmente in prestito.