28.8 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Morte Papa Francesco, al Duomo di Napoli una messa in suffragio del Pontefice

PUBBLICITÀ

Saranno tanti i napoletani che presenzieranno sabato prossimo ai funerali solenni di Papa Francesco. Prima del rito funebre, però, ci sarà l’appuntamento alla messa di suffragio per il Papa che verrà celebrata giovedì 24 aprile 2025, alle ore 19, nella chiesa cattedrale su invito del cardinale arcivescovo don Mimmo Battaglia.

Morte Papa Francesco, al Duomo di Napoli una messa in suffragio del Pontefice: la nota

«La Chiesa di Napoli – si legge in una nota – in comunione con la Chiesa Universale, è in lutto per la improvvisa morte di Papa Francesco».

PUBBLICITÀ

«Ma è l’intera Città Metropolitana che piange la perdita del paladino degli ultimi, che si è fatto missionario di pace, che si è battuto per il disarmo, che ha gridato la fine di tutte le guerre, che ha invocato l’apertura dei confini ai migranti perché «fratelli tutti», che ha richiamato l’attenzione dei governanti sulle periferie esistenziali fatte non di «scartati» ma di persone, che ha lottato contro le diseguaglianze, le ingiustizie e le illegalità».

«Un magistero forte e sconvolgente il suo – sottolinea – che già nel 2015, durante l’entusiasmante visita pastorale del 21 marzo, conquistò, in maniera dirompente, la simpatia e l’animo dei napoletani con i quali Papa Francesco volle trascorrere una intera giornata stando con i carcerati, con i lavoratori, con gli ammalati, con i giovani, con i disoccupati, parlando di Cristo e della dignità della persona umana. A conclusione della intensa giornata si disse stanco ma contento, perché aveva parlato con il cuore e aveva avuto modo di toccare il cuore dei napoletani».

Era nato l’idillio, un legame di amore sincero e puro, irrobustito dalla successiva visita del 21 giugno del 2019 all’Istituto dei Gesuiti a Posillipo per un convegno su una necessaria forma di riflessione teologica non astratta ma contestualizzata. Un amore che ha portato al dolore e alle lacrime di questi giorni per la morte del grande amico, il portavoce di coloro che non riescono a gridare i propri diritti. La commozione è diffusa ed enorme». «Ci ​​si sente più soli e indifesi – concludono – ma forti della speranza cristiana che Lui ha predicato costantemente, si sta pregando nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie, nei posti di lavoro».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ