Si profilano cinque giornate di respiro internazionale e all’insegna del valore della conoscenza, quelle in programma a Napoli, dal 3 al 7 settembre 2025, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, grazie alla nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Il programma della nona edizione è stato presentato oggi a Napoli, nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, nel corso della quale sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella; il Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali; l’On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; l’On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Daniela Di Prisco, Presidente dell’Associazione Giardino delle Idee; l’Artista Christophe Mourey, Coordinatore del Collettivo “CchiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina “Dolce & Salato” e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest.
Napoli e New York unite a Bufala Fest 2025: Bill De Blasio ospite d’onore
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l’edizione 2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d’eccezione e di profilo internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell’ex Sindaco di New York a Napoli consacra l’unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l’arte e la gastronomia. La sua partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.
Gli Artisti del Gusto
Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.
Accesso Gratuito e Ticket degustazione
L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.
Così come è gratuita anche la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto e dei talk tematici in programma nell’Area Giardino delle Idee.
Per tutti coloro che vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:
Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz/Birra/Bevanda analcolica/Acqua.
· Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Kimbo.
Ticket Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.
· 1 bevanda a scelta tra: Bevanda analcolica/Acqua.
Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:
· 1 pasto a scelta tra: Primo o Pizza.
· 1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione o Gelato.
· 1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz, Birra senza glutine, Bevanda analcolica, Acqua.
Salta la Fila
Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/ è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell’evento, da ritirare sempre presso le casse.
Park & Go: Servizio integrato Parcheggio Brin + Tram a 5 euro
Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione “Bufala Fest – non solo mozzarella”, in programma a Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025” per aprire il gate.


