Napoli celebra El Pibe de Oro, Diego Armando Maradona, grazie all’iniziativa “D10s museum“, promossa da Piazza Italia. Per sabato 17 maggio è infatti prevista l’inaugurazione del Museo Temporaneo all’interno del Palazzo della Nunziatura Apostolica, sito in via Toledo 352.
Si tratta di una singolare promozione culturale, con la quale Piazza Italia ricorda che la cultura napoletana non vive soltanto all’interno di palazzi storici o di opere d’arte. Ci sono nei sentimenti e fede popolare e sportiva verso una delle figure che ha fatto della Napoli del calcio una vera e propria religione. Così la figura di Diego Armando Maradona simboleggia un grande punto di incontro tra ricordi e passione, e dunque tra passato e presente.
Un percorso emozionale dedicato al D10s del calcio
La mostra – che durerà per circa un mese – rappresenta una tappa significativa del programma culturale Maggio dei Monumenti, teso proprio a celebrare il profondo legame tra Maradona e la città di Napoli, in cui cultura e sport si intrecciano. Non a caso, infatti, verrà allestito a pochi passi dall’ingresso del Museo un ampio spazio all’interno del quale, attraverso un percorso emozionale, si potranno ripercorrere i momenti più iconici e cruciali che hanno segnato la vita e la carriera del D10s del calcio.
Inoltre allestite ben due sale al cui interno si svilupperà la visita. La prima sarà principalmente dedicata all’attività di merchandising, dove verranno esposti numerosi gadget e souvenirs che ricordano la figura di Diego. Invece la seconda sarà un’esposizione museale vera e propria.
L’esposizione del piede sinistro di Maradona
Pezzo forte dell’intera esposizione sarà il piede sinistro di Maradona, che grazie al lavoro sinergico condotto con Stefano Ceci – storico e manager custode dell’eredità del campione. Anche lui sarà presente all’evento introducendo i migliaia di visitatori previsti tra gli aneddoti legati al campione argentino – sarà reso disponibile.