Quattro città italiane ospiteranno gli Europei di pallavolo in programma nel 2026. Oltre a Napoli, le altre quattro località sono Milano, Torino e Modena.
Ma per Napoli sarà una occasione speciale: ospiterà la partita inaugurale della manifestazione il 10 settembre del prossimo anno. Che sarà giocata dalla Nazionale italiana non in un palazzetto ma all’aperto, in piazza Plebiscito.
Napoli sarà teatro degli Europei di volley 2026, a piazza del Plebiscito la partita inaugurale
Nel centro storico della città partenopea sarà allestita un’arena temporanea dove Simone Giannelli e i suoi compagni cominceranno la loro avventura europea. La manifestazione è co-organizzata da quattro Paesi: Italia, sede di tutte le fasi del torneo comprese le finali di Milano in programma il 27 settembre, Bulgaria, Finlandia e Romania. La pool A, quella degli azzurri, dopo la gara inaugurale di Napoli si sposterà al PalaPanini di Modena dove si disputeranno tutte le gare del girone.
«Siamo molto felici di poter ospitare ancora una volta un campionato europeo maschile – ha detto il presidente Fipav, Giuseppe Manfredi – porteremo la rassegna continentale a Napoli dove, per la prima volta in assoluto, piazza Plebiscito ospiterà una gara di pallavolo, sarà allestita l’Arena del Plebiscito che accoglierà gli azzurri chiamati a disputare la loro gara d’esordio nella competizione».
E il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commenta entusiasta questa possibilità che la città ha saputo cogliere. «Napoli si conferma capitale dello sport – dice – con i campionati europei di volley viene premiato il lavoro di questi mesi. Napoli capitale dello sport rappresenta una grande opportunità e conferma la centralità della nostra città sulla scena internazionale. Grazie alla Fipav per questa scelta che ci rende orgogliosi».