Il fascino della città di Napoli continua a stregare i turisti anno dopo anno. In queste vacanze di Natale sono state registrate più di 380 mila presenze con quasi tutto esaurito. Questi sono dati importanti e confortanti in vista di una stagione turistica 2025 che secondo gli esperti sarà ancora più caotica di quella passata e che potrebbe superare ogni record.
Il turismo natalizio
L’importanza del turismo natalizio a Napoli è riconosciuta da anni anche dagli addetti della nostra amministrazione. L’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, ha confermato il tutto dicendo che: “Sono state vacanze da tutto esaurito. Abbiamo le nostre previsioni di 380 mila presenze”. Il fascino dei presepi di San Gregorio Armeno e la magia dei vicoli di Napoli hanno catturato l’attenzione dei turisti che non smettono di aumentare.
Il ruolo dell’amministrazione
“L’amministrazione ha come sempre fatto il massimo per offrire i servizi pubblici– continua l’assessore Armato – mettendo in campo un grandissimo sforzo e ora ci attende questo nuovo anno in cui celebreremo i 2500 anni dalla fondazione di Napoli”. Con queste parole l’assessore ricalca l’importanza dell’amministrazione comunale che ha fatto il massimo per rendere la vita dei turisti più facile e meno caotica. Nel 2025 inoltre assisteremo ad una vera e propria sfilata della città che si prepara a festeggiare il suo 2500esimo compleanno come solo lei sa fare. Si aggiunge a tutto ciò anche il Giubileo che potrebbe portare molti pellegrini di “passaggio” così da far crescere ancora di più il numero.
Le lamentale degli albergatori
Se tutta la città sorride c’è però una parte che resta scontenta e si lamenta. Gli albergatori infatti dichiarano un calo delle prenotazioni lamentandosi per l’aumento della tassa di soggiorno. A tornare sull’argomento è ancora Teresa Armato che rassicura gli imprenditori e aspetta di vedere i dati ufficiali per tirare le somme. Il ricavato di questo leggero aumento sulla tassa verrà poi utilizzato per migliorare la sicurezza e la manutenzione della città, così da affrontare al meglio un ricco 2025.