33.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Pacco contenente cellulari e caricabatterie, la scoperta degli agenti nel carcere di Secondigliano

PUBBLICITÀ

Paiono davvero essere “senza pace” le carceri della Campania. Nelle ultime ore, infatti, il personale di Polizia Penitenziaria di Secondigliano si è particolarmente distinto per una importante operazione di servizio che ha portato al rinvenimento di telefoni cellulari.

Pacco con cellulari e caricabatterie rinvenuto nell’intercinta del carcere di Secondigliano

Come sintetizzano Raffaele ‘Lello’ Munno e Donato Vaia, rispettivamente vice segretario regionale e dirigente del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “Questa mattina, all’interno dell’intercinta dell’Istituto, vi è stato il ritrovamento di un pacchetto lanciato dall’esterno, contenente telefoni cellulari completi di caricabatterie, destinati all’uso illegittimo da parte della popolazione detenuta”.

PUBBLICITÀ

Tiziana Guacci, responsabile regionale campano del SAPPE, ha parole di plauso ed apprezzamento per il Reparto di Polizia Penitenziaria in servizio a Secondigliano, ma torna ad evidenziare che “il primo e più rappresentativo Sindacato della Categoria, il Sappe, torna a richiamare l’attenzione dei vertici regionali e nazionali dell’amministrazione penitenziaria affinché vengano date risposte concrete, alla risoluzione delle problematiche in atto nelle carceri della Campania, anche dotando le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, da sempre in prima linea sul fronte dell’ingresso e possesso di droga e telefonini in carcere, di adeguati strumenti tecnologici di controllo”.

Le parole del segretario generale del SAPPE

“Non è più accettabile che all’interno delle carceri ci siano decine e decine di telefoni cellulari. Questo, ormai, è un problema serio e drammatico”, aggiunge Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, il quale ricorda che introdurre o possedere illegalmente un telefono cellulare in carcere costituisce reato, punito da 1 a 4 anni di reclusione.

“L’introduzione del reato nel nostro Codice penale, purtroppo, non ha sortito gli effetti sperati. L’unico deterrente possibile rimane la schermatura degli istituti per rendere inutilizzabili i telefoni. La situazione è ormai fuori controllo. È necessario un intervento urgente per dotare le carceri di sistemi di schermatura efficienti e per contrastare efficacemente l’introduzione di telefoni cellulari all’interno degli istituti penitenziari”.

E, nel ricordare che “il SAPPE denuncia ormai da tempo la situazione insostenibile delle carceri della Campania”, evidenzia infine che “è sempre e solo grazie all’alta professionalità dei Baschi Azzurri della Polizia Penitenziaria che ancora una volta si è riusciti a garantire la sicurezza interna degli istituti. Ma domandiamo ai vertici del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria a che punto è proprio il progetto di schermatura degli istituti, proprio per neutralizzare l’utilizzo dei telefoni cellulari e scoraggiarne l’introduzione, garantendo così quella prevenzione che, in casi di questo tipo, può risultare più efficace della repressione”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Falsi Apple e Samsung venduti negli Usa, in cella 4 napoletani

Contrabbando di prodotti hi-tech, smentellata la banda di napoletani in trasferta. La gang non si sarebbe però limitata questa...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ