PUBBLICITÀ
HomeCronacaParla Federica: "Ho denunciato io il gruppo 'mia moglie', per Fb era...

Parla Federica: “Ho denunciato io il gruppo ‘mia moglie’, per Fb era tutto normale”

PUBBLICITÀ

«Sono contenta di sapere che se ci si muove in massa, com’è successo dopo la mia segnalazione, le cose possono cambiare e si possono ottenere risultati». Sono le parole al Corriere della Sera di Federica, un’infermiera toscana di 35 anni e la donna che per prima ha denunciato il gruppo Facebook “Mia Moglie”, recentemente al centro di una discussione accesa sulla stampa nazionale (e non solo), nel quale venivano pubblicate foto più o meno esplicite delle proprie compagne, chiedendo agli altri utenti di commentare, dare voti o ricambiare.

Tutto è partito da alcuni scatti visti per caso da Federica e che l’hanno spinta ad approfondire la questione. Ma non si sarebbe mai aspettata che esplodesse in questo modo. Chiarisce, comunque: «Al centro dev’esserci il problema, non io. Non cerco visibilità».

PUBBLICITÀ

La prima risposta di Facebook
La foto del seno di una donna e la richiesta di commentare: «Che ne pensate?». Un singolo fiocco di neve che si è presto trasformato in una vera e propria valanga. Federica ha cliccato sul gruppo e si è resa conto di cosa stava accadendo e del fatto che nella maggior parte dei casi si trattasse di scatti intimi, pubblicati senza il consenso della diretta interessata. Così ha scritto a Facebook. Ma nulla da fare. Così ha chiesto ad alcune amiche di inviare altre segnalazioni e una di loro le ha detto di averlo già fatto e di aver anche ricevuto una risposta: «Non c’era nessuna violazione delle loro linee guida, dicevano». A quel punto si è rivolta alla Polizia postale, ancora una volta senza successo. Infine alla scrittrice Carolina Capria: il giorno dopo è esploso il caso.

Ma Federica non si aspettava questa reazione: «Di solito su questi argomenti è difficile sfondare il muro dell’omertà. Si tende a sminuire tutto, a far passare la teoria che è solo un gioco innocente, come ho letto che dicono alcuni degli uomini scoperti dalle loro mogli». Ma non è così. Sono segnali che non vanno ignorati, situazioni in cui è evidente la mancanza di consenso. Inizialmente, però, chi ha lottato perché il gruppo venisse chiuso, compresa Capria, si è ritrovato ad avere a che fare con insulti via social: «Questo la dice lunga su quanta strada c’è ancora da fare in questo Paese su questi argomenti».

«Sono da sempre sensibile alle questioni della violenza di genere. Che sensibilità è se poi puoi fare qualcosa e non la fai?», ha detto Francesca. Fortunatamente, qualcuno ha fatto il primo passo, in questo caso. Si può solo sperare non sia la sola ad alzare la voce e combattere l’ingiustizia.

PUBBLICITÀ