“Nel tardo pomeriggio di ieri, in via Recco, a pochi passi da piazza degli Artisti, così come era prevedibile e come avevamo purtroppo ampiamente previsto, si è verificato l’ennesimo grave incidente che ha coinvolto una signora che stava attraversando la strada, investita da un’autovettura in transito. La donna è rimasta a terra ferita mentre si è formato un capannello di curiosi, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza che ha trovato notevoli difficoltà per arrivare, a causa della congestione del traffico in zona. Ambulanza che, dopo che sono state prestate le prime cure, è subito ripartita a sirene spiegate. Siamo in attesa di conoscere lo stato di salute della signora, augurandole di riprendersi al più presto. Nel frattempo bisognerà accertare le responsabilità dell’accaduto“.
A intervenire ancora una volta sui disastri causati dal divieto di transito nell’area di piazza degli Artisti, imposto dalla municipalità collinare, dei quali l’incidente odierno rappresenta la punta dell’iceberg, divieto che permane, dopo quasi due anni, a fronte di un periodo iniziale sperimentale di tre mesi, nonostante le proteste di residenti e commercianti, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori Collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero.
“Il divieto di transito in piazza degli Artisti – sottolinea Capodanno – non ha solo sconvolto la viabilità veicolare ma anche quella pedonale, con persone che attraversano la piazza districandosi tra le auto senza poter utilizzare le poche strisce pedonali presenti, correndo conseguentemente gravi rischi. Uno dei punti più pericolosi è proprio il tratto stradale di via Recco, sia perché le auto in sosta non consentono di vedere i pedoni che attraversano sia perché arrivati a quel punto gli automobilisti sono costretti a incanalarsi in fila indiana districandosi tra auto in sosta in seconda fila e occupazioni di suolo pubblico delle varie attività commerciali. Un vero e proprio caos che se non viene eliminato al più presto, rischia purtroppo di fare altre vittime”.
“Allo stato – puntualizza Capodanno -, con la chiusura al traffico di piazza degli Artisti lungo il tratto adiacente a via Luca Giordano, tutte le auto che arrivano nella piazza sono costrette a incanalarsi su via Recco, non essendo più possibile sia effettuare la rotatoria, sia arrivare alla parte alta del Vomero, attraverso via San Gennaro ad Antignano e via Merliani. Ad aggravare la situazione ha contribuito più di recente la creazione di una sorta di rotatoria in plastica in piazza degli Artisti, all’imbocco su via Tino di Camaino, dove peraltro i pedoni continuano ad attraversare a proprio rischio e pericolo”.
“Purtroppo – denuncia Capodanno – un altro aspetto grave è la constatazione che, nell’ambito della municipalità collinare, sono totalmente scomparsi i vigili urbani. Così come sono scomparsi i carri gru che, prima che venisse varato il provvedimento con il quale è stato vietato il transito, stazionavano permanentemente al centro di piazza degli Artisti”.
In considerazione delle gravi ripercussioni sul traffico, sullo smog e soprattutto sulla sicurezza dei cittadini, Capodanno reitera l’appello al Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, affinché valuti la possibilità di un’indagine, anche alla luce degli incidenti che hanno coinvolto ignari passanti costretti a ricorrere alle cure dei sanitari.
COMUNICATO STAMPA