PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàPezzotto, lettera di DAZN ai 2mila utenti multati: "500 euro o si...

Pezzotto, lettera di DAZN ai 2mila utenti multati: “500 euro o si va in tribunale”

PUBBLICITÀ

A settembre DAZN e Sky si erano costituite come parte lesa nell’ambito dell’operazione antipirateria condotta dalla Guardia di Finanza, che aveva smascherato migliaia di utenti sorpresi a guardare in modo illecito eventi sportivi tramite servizi IPTV non autorizzati. Ora, dopo l’anticipazione di un’azione civile, è arrivata la richiesta ufficiale di risarcimento: circa 2.000 persone hanno ricevuto una raccomandata in cui si invita a versare 500 euro come indennizzo forfettario, pena l’avvio di ulteriori iniziative giudiziarie.

La comunicazione, datata 26 settembre 2025, ha come oggetto: “Illecita acquisizione di servizi IPTV relativi a pacchetti aventi ad oggetto la visione delle dirette delle partite del Campionato di Calcio di Serie A” ed è stata diffusa integralmente sui social, finendo anche su Reddit.

PUBBLICITÀ

La lettera: una proposta di accordo bonario

DAZN spiega che l’indennizzo rappresenta un tentativo di conciliazione per chi ha usufruito dei servizi pirata. La somma, secondo quanto indicato, va versata entro sette giorni dalla ricezione della lettera, accompagnata da un impegno a non ripetere in futuro condotte che violino i diritti della piattaforma. In caso contrario, DAZN si dice pronta ad avviare azioni legali e richieste di ulteriori danni.

L’indagine e il ruolo della Guardia di Finanza

L’iniziativa segue l’inchiesta portata avanti dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della GdF di Roma e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce, coordinati dalla Procura di Lecce, che lo scorso anno hanno smantellato una vasta rete IPTV illegale. L’operazione ha permesso non solo di colpire gli organizzatori del servizio clandestino, ma anche di identificare gli utenti grazie all’incrocio di dati anagrafici, bancari e geografici.

Con l’autorizzazione della Procura, i dati sono stati successivamente trasmessi ai titolari dei diritti televisivi, tra cui DAZN e Sky, consentendo così alle piattaforme di agire per il risarcimento dei danni subiti.

PUBBLICITÀ