33.4 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Influenza australiana e nuova variante Covid: si entra nella fase più pericolosa dell’anno

PUBBLICITÀ

Influenza e Covid, primi picchi stagionali in Campania: settimane cruciali per la prevenzione.
Nel 2023, i contagi hanno raggiunto quasi 15 milioni di persone, di cui oltre 1,5 milioni in Campania.

Le categorie di popolazione più vulnerabili sono quelle maggiormente a rischio. Se l’anno scorso dominava il sottotipo Ah1n1 (influenza suina), quest’anno è il virus di tipo Ah3n2, noto come “influenza australiana,” a prevalere, diffondendosi soprattutto tra i bambini. Le vaccinazioni restano l’arma principale per scongiurare un’impennata dei casi, con l’arrivo delle prime ondate di freddo nei prossimi giorni. In Campania, oltre alla rete dei medici di medicina generale, sono coinvolti anche i farmacisti nella campagna di profilassi.

PUBBLICITÀ

Parlano gli esperti

“A differenza del 2023, quando le dosi di vaccino arrivarono in ritardo, a fine dicembre, – spiega Mario Flovilla, presidente di Federfarma Campania intervenuto a Napoli in una tavola rotonda promossa da Motore
Sanità incentrata sulla valorizzazione delle farmacie dei servizi come Hub vaccinale – la Regione Campania ha rispettato tutti gli accordi”. In un un mese sono già circa 50 mila la dosi di antinfluenzale somministrate in oltre
1000 delle delle 1700 farmacie della Campania. L’accesso è diretto e anche senza prenotazione mentre quelle antiCovia richiedono invece un appuntamento. “La farmacia è il luogo ideale per la prevenzione ed è sempre più un centro di formazione e informazione insostituibile per i cittadini – ha aggiunto Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Napoli e provincia
– la pandemia ha dimostrato l’utilità della farmacia come hub vaccinale. Possiamo contare su una rete di 830 farmacie nell’area metropolitana di Napoli – ha aggiunto Santagada – 1.700 in Campania. Dopo 12 anni stanno per aprirsi circa 200 nuove farmacie.
Numeri che danno valore alla nuova visione e ruolo che siamo chiamati a svolgere. Durante il
Covid in provincia di Napoli abbiamo somministrato più di 1,5 milioni di vaccini, la provincia che ha vaccinato di più in Italia, un ruolo centrale per l’emergenza”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Brucia la porta di casa dell’ex, 45enne arrestato a Casoria

Un incendio divampato al quarto piano di una palazzina in via Ferrara a Casoria. Le fiamme, partite dalla porta...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ