PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàPonticelli cambia look, già pronti 30 milioni del PNRR

Ponticelli cambia look, già pronti 30 milioni del PNRR

PUBBLICITÀ

Grazie al progetto “Sicuro, verde e sociale” del PNRR, Ponticelli torna a respirare e a vedere il mondo con una nuova luce. I fondi stanziati infatti, trasformeranno diversi punti denominati come “aree urbane degradate” in nuove realtà che cambieranno il volto del quartiere e aumenteranno la sostenibilità della cittadina.

Il progetto PNRR a Ponticelli 

La grossa responsabilità è stata affidata al Piloda Group, azienda specializzata in edilizia civile. Tra le parti più importanti, l’azienda si sta già cimentando nel recupero dell’edificio P4 del Comprensorio 10 in via Scarpetta. Il complesso di circa sei palazzi era stato oggetto di abbandono per diverso tempo, ma ad oggi i lavori vanno a gonfie vele. I 312 alloggi virtualmente disponibili sono stati completati per ora già al 50% e a breve, si spera,  potranno essere completati.

PUBBLICITÀ

Gli obiettivi dei miglioramenti strutturali 

Il proposito più importante è quello di migliorare la qualità abitativa del complesso,  “l’ efficienza energetica e sicurezza sismica, rafforzando anche la coesione sociale”. Almeno spiega così il Piloda Group in una sua nota. Oltre a questi particolari, una grande attenzione andrà agli spazi comuni, con corti rinnovate, aree verdi attrezzate, pergolati, giardini aromatici e campi sportivi, per anni snobbati dalle amministrazioni locali ma che adesso potranno avere una nuova vita. Per favorire poi la socializzazione, soprattutto dei più giovani, sono previsti anche altri potenziamenti strutturali come la creazione di spazi ludici, sale per incontri, un orto comune e percorsi pedonali accessibili, illuminati da sistemi a LED a basso consumo. 

La sostenibilità al primo posto

Tra le altre prerogative, forse la più importante è quella della sostenibilità. Infatti tutti questi lavori hanno l’obiettivo di migliorare l’eco sostenibilità di tutto il quartiere, cercando di avvicinare il più possibile il complesso agli standard europei. Sono previsti quindi nuove  facciate ventilate, l’isolamento avanzato in fibrocemento e lana di roccia, nuovi infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici in autoconsumo. Ponticelli si avvia quindi ad un nuovo percorso verso un futuro che potrebbe riservare parecchie sorprese positive.

PUBBLICITÀ