PUBBLICITÀ
HomePoliticaRegionali, Sangiuliano e gli uscenti favoriti in Fratelli d'Italia ma attenti alle...

Regionali, Sangiuliano e gli uscenti favoriti in Fratelli d’Italia ma attenti alle quote rosa

PUBBLICITÀ

Secondo il sondaggio Ipsos-Doxa (l’ultimo reso pubblico prima dello stop imposto dalla legge), Fratelli d’Italia si attesterebbe intorno al 15%, confermandosi la formazione più votata dello schieramento di Cirielli, che, nonostante la rimonta dell’ultimo mese, non riuscirebbe a colpare il gap con Roberto Fico (42%-43% contro 53–54%). Con questi numeri il partito guidato da Giorgia Meloni manterrebbe la leadership regionale, conquistando 8 dei 20 seggi destinati alla minoranza.

Ripartizione dei seggi: FdI verso 8 consiglieri

A Napoli, Fratelli d’Italia dovrebbe ottenere 4 seggi, mentre il resto verrebbe distribuito tra Salerno, Caserta, Avellino e Benevento secondo i rapporti percentuali.

PUBBLICITÀ

Chi sono i candidati più forti

La candidatura di Gennaro Sangiuliano è arrivata quasi inaspettata, ma è difficile però non mettere in prima fila l’ex ministro della Cultura: centinaia e centinaia i whatsapp da Roma per coinvolgere la base sul nome del giornalista Rai, che, da leader del partito regionale, rilancerebbe la sua carriera politica dopo lo stop imposto dal caso Boccia.

Sangiuliano insegue, dunque, l’elezione in consiglio regionale, scalata già effettuata pria di lui da Marco Nonno, Raffaele Pisacane e indirettamente da Ira Fele, moglie del deputato Michele Schiano di Visconti.

Quattro big per quattro posti, ma la politica non è una scienza esatta e quindi, occhio alle performance di Ione Abbatangelo e Lea Romano, con l’ex consigliere regionale Massimo Ianniciello che nel frattempo ha recuperato molto terreno e punta a ribaltare i pronostici, senza dimenticare Adamo Guarino e Maurizio Moschetti.

L’altro rebus riguarda proprio i seggi. Seppur le urne confermassero gli ultimi sondaggi, a Napoli potrebbe scattare anche un quinto seggio, qualore nella piccola circoscrizione di Benevento, Fratelli d’Italia dovesse restare all’asciutto.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ