PUBBLICITÀ
HomeCronacaSi torna a volare, aerei pieni e addio al bagaglio a mano:...

Si torna a volare, aerei pieni e addio al bagaglio a mano: le nuove regole da seguire

PUBBLICITÀ

Si torna a viaggiare, le regole da rispettare in aereo. Si alza la cortina di ferro del coronavirus e in Europa si torna a viaggiare. La maggior parte delle restrizioni agli spostamenti aerei e terrestri tra i Paesi dell’Ue e dell’area Schengen sono state tolte e la riapertura proseguirà. In Italia i turisti avevano già iniziato a rivedersi dal 3 giugno, ma si conta ora su una ripartenza vera. Il ‘grande freddo’ del Covid-19 nelle città d’arte e nei luoghi di villeggiatura si scioglierà progressivamente, dopo il lockdown che li aveva trasformati in scenari inediti. Ai confini terrestri si alzano le sbarre, negli aeroporti programmati centinaia di voli in più con la possibilità di fare il pieno carico di passeggeri, tra nuove regole per i bagagli a mano.

All’aeroporto romano di Fiumicino circa 120 voli, tra arrivi e partenze, e 12 Paesi europei collegati. Primi significativi movimenti di turisti segnalati, in particolare di tedeschi in arrivo. Attivati anche collegamenti con Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, Francia e Lussemburgo. Completano il quadro Bulgaria, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Bielorussia e Croazia. Previsti nel complesso oltre 10 mila passeggeri.

PUBBLICITÀ

Con l’entrata in vigore del nuovo dpcm firmato dal presidente del Consiglio da ieri, lunedì 15 giugno, cambiano le regole per il distanziamento e la sicurezza nel trasporto aereo. Con l’entrata in vigore del nuovo dpcm firmato dal presidente del Consiglio cambiano le regole per il distanziamento e la sicurezza nel trasporto aereo.  E’ ripartita la circolazione aerea e le compagnie hanno ripreso a riempire i voli nazionali e internazionali.

Regole in aereo

A terra le regole di distanziamento rimangono le stesse, con diverse modalità di accesso ai terminal e percorsi differenziati per regolare il flusso dei passeggeri. L’aria rinnovata ogni tre minuti, i flussi siano verticali e siano adottati i filtri EPE“. Requisiti giudicati sufficienti per garantire “una elevatissima purificazione dell’aria”.  Ai passeggeri verrà misurata la temperatura prima di salire a bordo, dovranno invece avere la mascherina e, in caso di tratte lunghe, dovranno cambiarla ogni quattro ore.

Addio distanziamento a bordo, dunque, ma anche ai bagagli a mano. Vietato portare i trolley in cabina, tutto finirà nella stiva, con relativi costi che andranno a pesare sulle tasche dei viaggiatori. Nel Dpcm inoltre viene raccomandato inoltre di acquisire dai viaggiatori al momento del check-in online o in aeroporto – e comunque prima dell’imbarco – l’autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette da coronavirus negli ultimi due giorni, prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo la loro insorgenza.

Per seguire tutte le notizie collegati al nostro sito oppure vai sulla nostra pagina Facebook.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ