PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàRosario Ragosta premiato al Salone Mondiale dei Siti UNESCO

Rosario Ragosta premiato al Salone Mondiale dei Siti UNESCO

PUBBLICITÀ
Rosario Ragosta premiato al WTE, il Salone Mondiale dei Siti UNESCO che quest’anno si è svolto a Roma.
Il Gruppo di Lavoro per gli Itinerari Culturali della Città Metropolitana di Napoli ha voluto attribuirgli un riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni per la valorizzazione e la promozione del Sito archeologico di Liternum.
“A Rosario Ragosta, promotore culturale infaticabile ed entusiasta divulgatore della ‘sua’ Liternum nel mondo”. È questa la motivazione che hanno voluto addure per la consegna del Premio.
È sempre bello ricevere un premio, perché significa che quello che una persona ha fatto è stato apprezzato da coloro i quali operano nei vari settori ad alti livelli; riceverlo in un contesto del genere, il Salone Mondiale dei Siti UNESCO, davanti a una platea internazionale, è stata veramente una grande emozione. Ma quella che è stata scritta sul riconoscimento che mi hanno voluto attribuire è una motivazione che mi commuove e al contempo mi riempie di orgoglio, ma che voglio condividere con tutti i cittadini di Giugliano.
Liternum non è di Rosario Ragosta, Liternum non è di questo o di quel personaggio politico: Liternum è un patrimonio di Lago Patria, della vicina Varcaturo, della fascia costiera, è un patrimonio di tutta Giugliano: è un patrimonio di tutte le donne e gli uomini di Giugliano. E deve diventare sempre più un simbolo identitario della Città.
In tutti questi anni, è vero, ho lavorato senza sosta per il recupero e la valorizzazione del Sito archeologica e per la riqualificazione dell’intera area. Sono riuscito a recuperare uno stanziamento regionale di ben 8milioni e 600mila euro per la Circumlago che era stato definanziato; ho chiesto e ottenuto, insieme al collega Consigliere Metropolitano Nicola Pirozzi, uno stanziamento di un milione e 200mila euro per il Polo Naturalistico e 300mila euro per aprire finalmente l’area archeologica a visitatori e turisti. È stato un lavoro duro, ma l’ho fatto con tutto l’amore e la passione che ho per questa Città. E quando si lavora per amore la fatica non si sente.
Per questo motivo voglio condividere questo Premio con tutti i cittadini di Giugliano, e dedicarlo ad una persona speciale: a Nicola Pirozzi, che sta combattendo l’ultima battaglia per riportare la legalità, l’onestà, l’efficienza e l’amore per la Città al Comune di Giugliano.
Forza Nicola, siamo ad un passo dalla liberazione di Giugliano e dalla costruzione di un futuro migliore per i nostri figli. Siamo con te, Nicola. Giugliano è con te”.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ