PUBBLICITÀ
HomeCronacaSciame sismico nella notte ai Campi Flegrei: 31 scosse in meno di...

Sciame sismico nella notte ai Campi Flegrei: 31 scosse in meno di un’ora

PUBBLICITÀ

Si è concluso poco prima della mezzanotte il nuovo sciame sismico che, nella tarda serata di ieri — martedì 25 novembre — ha interessato la caldera dei Campi Flegrei, tornando a far tremare l’area flegrea e parte della città di Napoli. Come comunicato dal Comune di Pozzuoli, epicentro naturale della maggior parte dei fenomeni tellurici che riguardano il supervulcano, sono state 31 le scosse registrate in poco meno di un’ora, tutte localizzate nella caldera.

La scossa più intensa si è verificata alle 23:21, con una magnitudo 3.3 della scala Richter: un evento avvertito nitidamente a Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Giugliano e nei quartieri occidentali di Napoli confinanti con l’area flegrea. Numerose le segnalazioni sui social e ai centralini della Protezione civile, sebbene non siano stati registrati danni.

PUBBLICITÀ

La nota del Comune di Pozzuoli

In un aggiornamento diffuso sui propri canali ufficiali alle prime ore di oggi, mercoledì 26 novembre, il Comune di Pozzuoli ha riportato quanto comunicato dall’Osservatorio Vesuviano:

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore locali 23:09 del 25/11/2025 (UTC 22:09) e costituito, in via preliminare, da 31 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (31 localizzati) e magnitudo massima Md = 3.3 ± 0.3, localizzati nell’area dei Campi Flegrei.”

L’amministrazione ha quindi rassicurato la popolazione sulla cessazione dello sciame, pur mantenendo l’attenzione alta, come previsto dai protocolli di sicurezza per il bradisismo in corso.

Le scosse più significative

Oltre all’evento principale di magnitudo 3.3, l’amministrazione comunale ha pubblicato anche l’elenco delle scosse più significative registrate durante lo sciame sismico. Tra queste figura una scossa di magnitudo 1.7, avvenuta alle 23:35, insieme ad altri eventi di minore intensità che hanno composto la sequenza.

Un territorio in continua attenzione

L’area dei Campi Flegrei continua a essere monitorata costantemente dall’Osservatorio Vesuviano, soprattutto in questa fase caratterizzata da frequenti sciami sismici e da un sollevamento del suolo che, negli ultimi anni, ha mantenuto attivo il livello di attenzione sul fenomeno del bradisismo.

 

 

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ