PUBBLICITÀ
HomeCronacaCronaca localeSciame sismico nella notte ai Campi Flegrei, registrate cinque lievi scosse

Sciame sismico nella notte ai Campi Flegrei, registrate cinque lievi scosse

PUBBLICITÀ

Lievi scosse di terremoto nella notte nei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’Amministrazione comunale di Pozzuoli “la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore locali 03:57 del 24/06/2025 (UTC 01:57) nell’area dei Campi Flegrei e costituito in via preliminare da 5 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (5 localizzati) e una magnitudo massima Md = 1.8 ± 0.3“, si spiega in una nota.

“Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri: Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891; Protezione Civile: 081/18894400“.

PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE – Campi Flegrei, l’appello della Caritas Pozzuoli: “Affittate i vostri appartamenti agli sfollati”

La Caritas Diocesana di Pozzuoli ha lanciato un appello rivolto ai proprietari di appartamenti privati dell’area flegrea. L’invito parte in seguito all’incontro convocato dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari. La riunione si è svolta mercoledì scorso al Palazzo di Governo alla presenza dei rappresentati del Comune di Napoli, della Protezione Civile, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e del comitato Assemblea Popolare di Bagnoli e dei Campi Flegrei. La Diocesi di Pozzuoli era presente – su delega del vescovo Carlo Villano – con la Caritas Diocesana rappresentata dal direttore padre Giuseppe Carulli.

L’appello della Caritas Pozzuoli

Padre Giuseppe Carulli, direttore della Caritas Diocesana, ha invitato i proprietari dell’area flegrea ad aiutare tutte quelle persone che hanno subito gravi danni in seguito alle scosse di terremoto. “Rivolgiamo un appello ai proprietari dell’area flegrea affinché mettano a disposizione delle famiglie sfollate i loro appartamenti. Si tratta di una sistemazione provvisoria, accompagnata da un sostegno economico da parte del Comune di Napoli. Le famiglie colpite dalle scosse del marzo scorso sono una decina e potranno beneficiare di un contributo minimo di 400 euro per un solo componente fino a cifre maggiori in base al nucleo familiare e alla presenza di persone con più di 65 anni o con disabilità” ha dichiarato Giuseppe Carulli.

“Purtroppo abbiamo constatato che molti proprietari di case nell’area flegrea stanno aumentando sensibilmente i canoni di locazione. Facciamo appello a coloro i quali vogliano essere sensibili nei confronti della comunità. Chiediamo un gesto di solidarietà nei confronti di queste famiglie. Per conoscenza diretta possiamo dire che si tratta di lavoratori, spesso anche proprietari di appartamenti, che hanno urgente necessità di trovare un alloggio temporaneo a Bagnoli e dintorni perché per motivi familiari e lavorativi non possono allontanarsi” ha continuato poi il direttore della Caritas Diocesana.

Padre Carulli ha concluso il suo appello focalizzandosi sui prossimi interventi per la messa in sicurezza degli edifici colpiti dal sisma: “Noi auspichiamo che i tempi siano rapidi e che queste famiglie possano ritornare nelle loro case e tra i loro affetti. Da mesi seguiamo, attraverso i sacerdoti e le nostre Caritas parrocchiali di Bagnoli e Pozzuoli, quanto sta accadendo. Siamo stati accanto alle famiglie sfollate fin dalle prime ore dopo l’evacuazione. Insieme al nostro vescovo Carlo Villano stiamo seguendo l’evolversi della situazione sismica mettendo a disposizione le nostre risorse a favore della popolazione“.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.