Alla Federico II è iniziato il “semestre filtro” dal 1 settembre. Gli aspiranti medici iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico della Federico II di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia tecnologia, Odontoiatria e Medicina veterinaria sono 3800, e dovranno poi affrontare l’esame di selezione per proseguire il percorso universitario.
Che cos’è il semestre filtro, la novità ai corsi di laurea di Medicina e chirurgia
Niente più test di ingresso a numero chiuso, dal 1 settembre l’accesso alle facoltà di Medicina e chirurgia avverrà attraverso il semestre filtro. Il semestre filtro è un periodo di formazione iniziale che precede l’immatricolazione effettiva ai corsi di Medicina e chirurgia. Questo cambiamento è stato istituito dalla riforma voluta dal Ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e approvata dal Parlamento. Il test di ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia ha sempre rappresentato un ostacolo importante per gli studenti, e la sua abolizione sta facendo discutere sulle possibili implicazioni, positive e negative, per i giovani aspiranti medici.
“Oggi iniziate una nuova fase del vostro percorso personale e professionale”, ha detto il rettore dell’Ateneo napoletano, Matteo Lorito. “Siete i primi, siete un po’ dei pionieri di questo nuovo percorso di ammissione ai corsi di laurea in Medicina il cui accesso per tantissimi anni è stato uno dei grandi temi di discussione nel Paese e uno dei grandi problemi delle Università italiane, ma oggi grazie all’azione del ministro Bernini e del Parlamento cambia tutto”.
Alla Federico II di Napoli 3800 studenti iniziano il semestre filtro
Alla Federico II di Napoli sono 3800 gli studenti che hanno intrapreso questo nuovo percorso.
Il semestre filtro sarà articolato in lezioni in aula e lezioni online. La prima fase va dal 1 settembre al 3 ottobre e le lezioni si terranno in diverse sedi dell’Ateneo: Biotecnologie, dove sono state predisposte 7 aule per un totale di 2mila posti, Farmacia con 2 aule per 600 posti, Giurisprudenza 4 aule per 1200 studenti. Nel corso di queste settimane i nuovi studenti frequenteranno lezioni di Chimica, Fisica e Biologia, materie su cui verterà l’esame di selezione. Il test di selezione finale si terrà in due date, il 20 novembre e 10 dicembre.
Il cambiamento adottato dall’introduzione del semestre filtro fa discutere. Da un lato gli studenti potranno essere più preparati a sostenere un test di ammissione, dopo aver già studiato nelle aule universitarie. Dall’altro invece ci si chiede se questo nuovo modello sia davvero più meritocratico e se le Università riusciranno a gestire migliaia di studenti.