23.3 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Strage di Capaci, 32 anni fa l’attentato: restaurata la penna di Giovanni Falcone

PUBBLICITÀ

Un oggetto simbolico, testimone silenzioso di un’epoca cruciale nella lotta contro la mafia, torna a nuova vita. La stilografica Pelikan di Giovanni Falcone, è la penna con la quale il magistrato scrisse appunti, sentenze e verbali. Ora restaurata, sarà esposta nel “Museo del Presente” della Fondazione Falcone.

La stilografica, spezzata nell’attentato di Capaci che costò la vita al giudice Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, è stata pazientemente recuperata e restaurata.Ora, come un simbolo di resilienza e di memoria, sarà esposta in un luogo che celebra la lotta contro la criminalità organizzata e il sacrificio di chi ha dedicato la propria vita a questa causa.

PUBBLICITÀ

Il “bunkerino” di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, situato al piano ammezzato del Palazzo di Giustizia di Palermo, è uno degli scrigni più preziosi della città. Questo piccolo ufficio, una sorta di Cappella Palatina laica, ha visto nascere il Maxiprocesso a Cosa Nostra, un’azione giudiziaria che ha segnato la storia italiana. Tra le sue mura, Falcone e Borsellino hanno lavorato fianco a fianco per sei anni, istruendo il processo che portò a oltre 400 condanne.

Giovanni Falcone, l’eterna memoria

Il restauro della stilografica di Falcone non è solo un’operazione di conservazione, ma un atto di omaggio e di memoria.

Esporre questo oggetto significa ricordare l’impegno e il coraggio di chi ha lottato contro l’omertà e la violenza mafiosa. La penna, strumento di giustizia e verità, rivive oggi come simbolo di speranza e determinazione.

Il “Museo del Presente” della Fondazione Falcone si arricchisce così di un reperto di inestimabile valore, non solo materiale, ma soprattutto storico e morale. Visitare il museo sarà un’occasione per immergersi nella storia recente del nostro Paese e per riflettere sull’importanza della giustizia e della legalità.

L’esposizione della stilografica di Falcone rappresenta un ponte tra passato e presente, un modo per tenere viva la memoria di chi ha dato la vita per un’Italia libera dalla mafia. È un invito a continuare la lotta con lo stesso impegno e dedizione, affinché il sacrificio di Falcone, Borsellino e di tutti coloro che hanno combattuto contro la mafia non sia stato vano.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria