Gli ultimi aggiornamenti elaborati dai centri di calcolo hanno appena confermato l’arrivo di una nuova fase di intenso maltempo, caratterizzata da forti temporali e nubifragi e attesa proprio a cavallo del weekend, tra sabato 7 e domenica 8 settembre.
Domenica 8 settembre la situazione tornerà sensibilmente a peggiorare. Un severo vortice irromperà infatti sul nostro Paese, pilotando un’intensa perturbazione e provocando, di conseguenza, un rapido deterioramento del tempo, a partire dal Nord e dalla Toscana, dove torneranno piogge e temporali anche di forte intensità. Avremo un elevato rischio di forti piogge e nubifragi soprattutto su basso Piemonte, Liguria e sul comparto meridionale della Lombardia, nonché su Emilia occidentale e Toscana. Su queste zone potrebbero verificarsi disagi e problematiche a carattere idrogeologico. Il maltempo si sposterà poi rapidamente verso levante, coinvolgendo anche le restanti regioni settentrionali, nonché quelle centrali e la Sardegna, con possibilità di intensi temporali e nubifragi anche sulla città di Roma entro la serata. Situazione diversa per il Sud, dove la perturbazione giungerà solo nel corso della successiva notte, a partire dalle aree tirreniche.
Le temperature torneranno a calare al Centro-Nord, mentre al Sud subiranno un temporaneo e sensibile aumento, a causa di masse d’aria molto calda richiamate dal vortice ciclonico nella sua fase iniziale. Ma sarà solo questione di tempo: anche sulle regioni meridionali, infatti, i valori termici scenderanno all’inizio della prossima settimana. Sul tema è intervenuto Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it. Nel weekend continueremo a vivere un periodo decisamente movimentato: avremo di nuovo tanto sole e caldo africano ma quasi subito riecco piogge alluvionali e tempeste: da Domenica nuove precipitazioni torrenziali.
Un quadro che segna la fine dell’Estate con un meteo tipico dei passaggi stagionali. Come sarà il tempo nelle prossime ore? Nelle prossime ore il miglioramento sarà sensibile quasi ovunque salvo piogge residue al mattino, più probabili su Alpi, Prealpi, Liguria di Levante, Alta Toscana e Puglia. In seguito, fino a sabato sera il tempo resterà bello, poi inizierà di nuovo a peggiorare. Quali saranno le temperature massime del pomeriggio? Le massime nelle prossime ore saranno in aumento rispetto ad ieri anche di 5-6°C con caldo africano persistente al Sud (37°C in Sicilia e Sardegna, 34°C anche tra Calabria, Basilicata e Puglia), mentre al Nord torneremo sopra i 25°C e al Centro sui 29°C. Quali sono le previsioni per sabato? Sabato 7 Settembre ci sorprenderà per il ritorno del caldo africano anche al Centro Italia e solo in minima parte al settentrione: in un contesto completamente soleggiato avremo addirittura 34°C a Roma, 33°C a Firenze mentre la Pianura Padana oscillerà tra i 27 e i 30°C. Al Sud il caldo africano c’era già e resisterà anche sabato con il picco della settimana: Oristano 39°C, 36-38°C in Sicilia, 35°C anche in Calabria e Puglia. Un sabato italiano dal sapore nordafricano. Tendenza per domenica? Da domenica cambierà tutto di nuovo: già dal mattino avremo piogge forti in Liguria e Piemonte, in rapida estensione a tutto il Nord, a Toscana, Umbria, Marche ed Alto Lazio.
Un nuovo fronte atlantico porterà dunque acceso maltempo sulle stesse regioni colpite violentemente nella giornata di giovedì 5 Settembre. Un replay di cui facevamo volentieri a meno, sarà di nuovo allerta! Sarà una domenica di maltempo da Nord a Sud? Assolutamente no. Le piogge forti della domenica si contrapporranno al solleone di gran parte del Sud e di alcune zone del Centro dove avremo ancora bel tempo e massime sui 33-36°C, seppur con valori in leggero calo.