Lo sciame sismico nei Campi Flegrei iniziato sabato pomeriggio e durato oltre quattro giorni si chiude nella serata di ieri. Il bilancio è di 672 scosse, di cui le più forti di magnitudo 3.9.
L’Osservatorio Vesuviano lo comunica al Comune di Pozzuoli che informa la cittadinanza attraverso i social.
Chiuso uno sciame sismico, se ne fa un altro: nuova scossa nella notte di magnitudo 2.3
Neanche il tempo di tirare un piccolo sospiro di sollievo però che arriva una nuova comunicazione. Dalle 02.34 di questa notte è infatti in corso un nuovo sciame sismico. La terra ha ricominciato subito a tremare. E alle 02:34 di stanotte, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.3, con epicentro in località Pisciarelli e ipocentro a due chilometri di profondità.
Il terremoto è stato avvertito nitidamente a Pozzuoli, Bacoli, Quarto, nei quartieri napoletani di Agnano, Bagnoli, Pianura, Fuorigrotta e Soccavo, facendo ripiombare nell’apprensione i cittadini che avevano sperato in una tregua dopo cinque giorni di scosse pressochè ininterrotte.
Intanto anche questa notte una settantina di persone ha preferito non restare in casa, ma dormire nel centro di accoglienza allestito dall’amministrazione comunale e dalla Protezione civile nel Palatrincone di Monteruscello.
Di seguito, il comunicato del Comune di Pozzuoli: