PUBBLICITÀ
HomeScienza & TecnologiaItalia ad alta sismicità, registrato un terremoto ogni due ore nel 2024

Italia ad alta sismicità, registrato un terremoto ogni due ore nel 2024

PUBBLICITÀ

In Italia registrati circa 16.826 terremoti nel 2024, circa 46 al giorno, 2 ogni ora, lo rende noto l’ Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Dal 2019 il numero di terremoti rimane però stabile fra i 16 e 17 mila ogni anno.
Il terremoto più forte del 2024 è quello di magnitudo 5,0 registrato in Calabria, a Pietrapaola (Cs), l’unico ad essere cosi grave. Dei terremoti avvenuti nel 2024, la maggior parte è stata di lieve intensità, 2.082 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 248.

Numerose sequenze sismiche hanno colpito l’Italia meridionale, in particolare la zona dei Campi Flegrei. Ma la regione che nel 2024 ha registrato il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2,0 è stata l’Emilia Romagna con 434 terremoti, seguita da Calabria e Sicilia.

PUBBLICITÀ

Il servizio di sorveglianza sismica che l’Ingv svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione Civile e al pubblico.”, Commenta Lucia Margheriti, direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Ingv

“Siamo orgogliosi di svolgere questo compito e di fornire alla comunità scientifica i dati di base per migliorare la comprensione del processo sismogenetico. Puntiamo a migliorare sempre di più i servizi, i prodotti e la nostra comunicazione” ha infine aggiunto la direttrice.

La regione con meno terremoti si conferma la Sardegna, con 14 eventi, di questi solo uno è stato un vero e proprio sisma.

Nonostante il numero stabile Lucia Marghetti ha affermato “siamo un territorio vulnerabile, bisogna lavorare ancora tanto sulla prevenzione”.

Terremoti nei Campi Flegrei 

Nel 2024, in particolare nei mesi tra aprile e agosto, nell’area dei Campi Flegrei (Napoli) sono stati registrati dalla Rete di Monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV diversi sciami sismici con eventi anche vicini alla zona di Pozzuoli come quelli di magnitudo Md 3.9 del 27 aprile, Md 3.9 e 4.4 del 20 maggio.

In totale nell’area sono stati localizzati circa 650 terremoti  di magnitudo maggiore o uguale di 1.0.

PUBBLICITÀ