28.9 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Terremoto ai Campi Flegrei, tutte le informazioni utili e come comportarsi in caso di scosse

PUBBLICITÀ

Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha comunicato una variazione nel programma dell’esercitazione relativa allo scenario 3 del piano speditivo del bradisismo nell’area flegrea prevista e organizzata per le giornate del 30 e 31 maggio 2024 e che prevedevano, tra l’altro, una simulazione di allontanamento al di fuori della zona di intervento di una parte di popolazione.

Nel ringraziare i cittadini che hanno offerto la propria disponibilità volontaria all’esercitazione, si comunica che la prova di trasferimento di una parte di popolazione al di fuori della zona di intervento è stata differita a data da definirsi, subordinatamente a quanto verrà comunicato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

PUBBLICITÀ

Parte l’analisi di vulnerabilità degli edifici residenziali nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico

Il 25 marzo 2024 partirà la prima ricognizione sugli edifici residenziali privati all’interno delle aree nei Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli maggiormente interessate dal bradisismo e quindi da sismicità e deformazioni del suolo. Si tratta della “zona di intervento” individuata dal Piano Speditivo di emergenza per l’area dei Campi Flegrei, nell’ambito delle attività previste dal DL 140/2023.

La ricognizione avverrà attraverso sopralluoghi a vista condotti dall’esterno di ogni edificio. Le squadre di tecnici non avranno la necessità di entrare negli edifici e quindi potreste non accorgervi dell’attività in corso.
L’attività sarà condotta da squadre di tecnici, muniti di badge identificativi, coordinate dal Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, in raccordo con la Regione Campania, con il supporto dei Comuni dell’area.
I sopralluoghi avverranno attraverso procedure informatizzate per la raccolta di dati e informazioni sulle caratteristiche costruttive e strutturali degli edifici.

Si raccomanda ai cittadini di agevolare, se necessario, il lavoro dei tecnici che saranno mobilitati dalle diverse zone della Regione e del Paese per mettere a disposizione la propria competenza tecnica e fornire alla nostra comunità questo importante servizio. Al termine di questa prima fase di sopralluoghi sarà realizzata una mappa di sintesi che evidenzierà le aree più vulnerabili sulle quali i cittadini interessati potranno richiedere, in una fase successiva, un ulteriore approfondimento conoscitivo sui singoli edifici.

Informazioni sulla prevenzione del rischio sismico connesso al bradisismo dei Campi Flegrei

In considerazione dell’intensificarsi del fenomeno bradisismico, è stato approvato in data 12 ottobre 2023 il decreto legge n. 140 recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei” (Gazzetta ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2023), successivamente convertito in legge n. 183 il 7 dicembre 2023.

Il provvedimento si prefigge lo scopo di definire misure preventive e urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure semplificate, gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico in atto nell’area dei Campi Flegrei, sui sistemi urbani e metropolitani di alcuni Comuni o parti di Comuni della Città Metropolitana di Napoli. Il decreto-legge prevede, tra l’altro, le seguenti misure:

– Redazione di un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico;
– Sviluppo di un piano di comunicazione alla popolazione;
– Redazione di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo;
– Misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali;
– Misure urgenti per il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile.

La zona di intervento per l’applicazione delle misure descritte è stata definita a valle di una serie di incontri con i Centri di Competenza che operano e hanno operato nell’area flegrea (INGV-OV, CNR-IREA, PLINIVS) ed avallata dalla Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi (CGR) su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (DPC). Successivamente l’area è stata trasmessa ai comuni dell’area flegrea interessati al fenomeno, tra cui il Comune di Napoli.

Per maggiori informazioni sul rischio bradisismico è possibile visitare il sito della Regione Campania www.regione.campania.it/regione/it/campi-flegrei/rischio-bradisismico  o il sito della Dipartimento della Protezione Civile alla pagina https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-ca…
(3 gennaio 2024).

Per sapere cosa sapere e cosa fare in caso di fenomeni sismici, è possibile consultare il seguente sito: https://tinyurl.com/cosa-fare-evento-sismico

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante rischiano il colpo da ko

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante del Monterosa rischiano una dura stangata. Si è svolta oggi la requisitoria...

Nella stessa categoria