PUBBLICITÀ
HomeMeteoTregua dall'Anticiclone Africano, Italia spaccata in due tra caldo torrido e piogge

Tregua dall’Anticiclone Africano, Italia spaccata in due tra caldo torrido e piogge

PUBBLICITÀ

Stiamo vivendo una lunghissima fase governata da un continuo dominio anticiclonico di matrice africana che da settimane e settimane avvolge gran parte dell’area mediterranea e l’Italia. La stabilità atmosferica mantiene lontane dalle nostre ormai assetate e aride terre (grave siccità in Sicilia) le grandi piogge e al tempo stesso il forte soleggiamento contribuisce a mantenere le temperature su livelli molti alti e ben oltre le medie climatiche. Un caldo senza fine insomma e destinato addirittura ad aumentare entro Ferragosto. Entrando più nel dettaglio, già nei prossimi giorni il sole splenderà su buona parte dell’Italia ad eccezione di alcuni break temporaleschi attesi nel corso di mercoledì 31 luglio e venerdì 2 agosto al Nord. A causa del caldo degli ultimi giorni, i rovesci potrebbero tramutarsi anche in grandinate. Una vera e propria tregua dall’Anticiclone Africano destinato però a non durare. Sul resto dell’Italia, non solo durante il giorno, ci saranno invece notti tropicali con le temperature che non scenderanno sotto la soglia dei 20°C per parecchi giorni.

Ma quello che potrebbe rendere questa situazione davvero anomala sarà da attribuire alla possibile durata, visto che a tutt’oggi i principali centri di calcolo non ci propongono ancora alcuna data per un’eventuale via d’uscita. Il gran caldo proseguirà infatti anche per tutta la prossima settimana e anzi, ci aspettiamo un’ulteriore pulsazione dell’anticiclone africano in vista di Ferragosto (dal 10 agosto in avanti). Il tutto è dovuto ad un particolare assetto sinottico che andrà a disegnarsi sullo chiacchiere emisferico: in particolare l’approfondimento di un ciclone atlantico sul settore occidentale dell’Europa innescherà di risposta una fiammata di aria bollente dell’anticiclone africano verso l’Europa. Si tratterà di una nuova fase climatica anomala: se questa tendenza dovesse essere confermata, ci aspettiamo punte massime addirittura fin verso i 38/40°C (e localmente anche superiori) per la settimana di Ferragosto. Favorite per questo gran caldo saranno le pianure del Nord, i settori tirrenici di Toscana e Lazio e le due Isole Maggiori.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ