L’Università degli Studi di Napoli Federico II è il primo ateneo in Italia per la Facoltà di Odontoiatria. A stabilirlo sono le Qs World University Rankings by Subject 2025, che ogni anno pubblicano la classifiche delle migliori università al mondo, basando le proprie risultanze su delle analisi comparative delle prestazioni in oltre 1700 università sparse tra 100 Paesi in tutto il globo. Infatti, sulla base delle graduatore rese note qualche giorno fa, la medaglia d’oro in Odontoiatria va alla Federico II, che scavalca tutti gli altri atenei italiani, piazzandosi in un range tra la 51/a e la 120/a posizione in tutto il mondo, mentre nelle classifiche generali occupa la posizione n. 347.
I posizionamenti della Federico II in Classici e Storia Antica, Agraria, Farmacia e Ingegneria Civile e Veterinaria
Ma non è tutto: accanto al primato nazionale in Odontoiatria la Federico II vanta ottimi posizionamenti anche in altre discipline. In Classici e Storia Antica l’ateneo napoletano occupa il terzo posto in Italia, dopo La Sapienza di Roma – leader mondiale indiscusso della categoria – e l’Alma Mater Studiorum di Bologna, mentre su scala mondiale occupa il 36esimo posto nel mondo. Inoltre si registrano altre importanti eccellenze della Federico II anche in altre discipline scientifiche: occupa la 71/a posizione in Agraria, l’80/a in Farmacia e un range compreso tra la 51/a e la 100/a posizione in Ingegneria Civile e Veterinaria.
Le escalation della Federico II
In generale quel che si è constatato è che la Federico II ha migliorato i propri insegnamenti rispetto all’anno precedente. Cinque sono le macroaree all’interno delle quali si registrano importanti escalation dell’ateneo napoletano rispetto al 2024. In Ingegneria e tecnologia si posiziona la posto 173, passando dalla 191esima dell’anno scorso; in Medicina e scienze della vita l’ateneo passa dalla posizione 226 alla 193; in Scienze naturali si attesta alla posizione 209, a fronte della 214/a occupata nel 2024; in Materie umanistiche e delle arti occupa il 216/o posto, saltando dal 261/o della precedente edizione; in Scienze sociali e management scala di ben cinque posizioni, dalla 331 alla 326.
Le classifiche concentrano la propria attenzione su ben 55 discipline, in cui la Federico II è presente in ben 32 insegnamenti. Complessivamente si è registrato rispetto all’edizione precedente 4 salgono, 7 scendono, 19 mantengono stabile la propria posizione e 2 fanno il loro ingresso per la prima volta nella classifica.
Le classifiche de L’Orientale e dell’Università Parthenope
Ma la Federico II non è l’unico ateneo in tutta la Campania ad aver conquistato posizionamenti di rilievo nell’ambito delle rankings Qs. Rimanendo a Napoli, si pensi a L’Orientale, che ottiene quattro citazioni, collezionando il miglior posizionamento nel settore umanistico, in particolare in Classici e Storia Antica – collocandosi in un range tra la 51/a e la 100/a posizione – e in Archeologia – piazzandosi tra la 201/a e la 260/a posizione. Oppure, ancora, tra la posizione 1001 e la posizione 1200 si colloca l’Università Parthenope.
L’Università di Salerno
Uscendo fuori dal contesto universitario napoletano, entra di diritto nelle classifiche di ben dieci discipline l’Università di Salerno, che brilla particolarmente in Agraria – tra la 251/a e la 300/a posizione – e in Farmacia – anche qui tra la 251/a e la 300/a posizione. Nella classifica generale degli atenei di tutto il mondo, invece, l’ateneo salernitano si piazza tra l’800/a e l’850/a posizione.
L’Università degli Studi Luigi Vanvitelli
Inoltre secondo il bilancio per discipline di Qs c’è anche un’altra università campana ad evr ottenuto ottimi posizionamenti. Si tratta dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che in Medicina si colloca tra la 651/a e la 700/a posizione. Nelle classifiche generali di Medicina spicca anche l’Università Parthenope, collocandosi tra la 1000/a e la 1200/a posizione.