Dopo la sconfitta per 2-0 contro il Manchester City in Champions League, il Napoli di Antonio Conte è chiamato a voltare subito pagina. Nonostante il risultato negativo in terra inglese, la prestazione degli azzurri non ha lasciato l’impressione di una squadra ridimensionata. Ora, però, ogni attenzione è rivolta al prossimo impegno in campionato: lunedì sera, allo stadio Diego Armando Maradona, arriverà il Pisa per la quarta giornata della Serie A 2024-2025.
Cinque cambi in vista per il Napoli: Lucca dal 1′, torna Meret tra i pali.
Antonio Conte starebbe preparando una vera e propria rivoluzione nella formazione titolare. Il tecnico salentino, infatti, starebbe pensando di modificare profondamente l’undici iniziale rispetto a quello schierato nell’ ultima gara europea. Contro i toscani potrebbero esserci ben cinque novità dal primo minuto. Le modifiche principali riguarderebbero tutti i reparti. Tra i pali potrebbe tornare Alex Meret, mentre in difesa ci sarebbe spazio per Juan Jesus e Mathìas Oliviera, con quest’ultimo in leggero vantaggio su Spinazzola nel ballottaggio per la corsia sinistra. A centrocampo Gilmour potrebbe prendere il posto di Lobotka, mentre in attacco attenzione alla presenza di Lorenzo Lucca dal primo minuto, che potrebbe far rifiatare Rasmus Hojlund.
La probabile formazione del Napoli: spazio a Gilmour e McTominay, Lucca punta centrale
Oltre agli uomin, Conte potrebbe cambiare anche modulo affidandosi al 4-3-3. Davanti a Meret, la linea difensiva dovrebbe essere composta da Di Lorenzo e Oliviera sugli esterni, con Beukema e Juan Jesus centrali. In mezzo al campo, il terzetto dovrebbe vedere protagonisti Anguissa, Gilmour e De Bruyne a dare dinamismo e freschezza alla mediana .Sulle fasce offensive, si candidano per una maglia da titolare Matteo Politano e Scott McTominay, adattato in posizione più avanzata, mentre il ruolo di centravanti dovrebbe essere affidato a Lorenzo Lucca. Il giovane attaccante italiano, arrivato in estate, avrà così l’opportunità di mettersi in una gara che sulla carta appare alla portata.
Turnover mirato in vista di un calendario fitto
La scelta di operare così tanti cambi è dettata da diversi fattori. In primis, il Napoli è reduce da un impegno molto dispendioso contro un avversario di altissimo livello come il Manchester City. Inoltre, Conte sa bene che il calendario sarà molto fitto nelle prossime settimane, con impegni ravvicinati tra campionato e coppe. Per questo motivo, il tecnico vuole sfruttare al massimo l’ampiezza e la profondità della rosa, dando spazio anche a chi ha giocato meno finora. In definitiva, il match contro il Pisa rappresenta un’occasione importante non solo per continuare la corsa in testa al campionato, ma anche per testare nuove soluzioni tattiche e dare fiducia a elementi che potranno rivelarsi decisivi nel corso della stagione.