PUBBLICITÀ
HomeCronacaVomero assediato dalle transenne: il quartiere dimenticato dalla manutenzione

Vomero assediato dalle transenne: il quartiere dimenticato dalla manutenzione

PUBBLICITÀ

Il Vomero si trova già da tempo fare i conti con un’immagine sempre più lontana dal suo passato prestigioso. A dominare lo scenario urbano non è più il verde degli alberi e dei giardini, ma l’arancione dei nastri che delimitano aree transennate.

L’albero caduto

Strade, piazze e perfino panchine risultano spesso imprigionate dietro barriere provvisorie, destinate in teoria a durare pochi giorni, ma che invece resistono per settimane o addirittura mesi.

PUBBLICITÀ

Un esempio emblematico è quello di via Scarlatti, cuore pulsante della zona pedonale, dove lo scorso 30 agosto un albero si è abbattuto al suolo nei pressi dell’incrocio con via Merliani. L’albero è stato sostituito il giorno successivo, ma già dopo poche settimane è apparso morto e il transennamento attorno ad esso, che ingloba anche una panchina (in uno stato altrettanto liso e logoro), non è stato ancora rimosso.

Per sentito dire so che c’entra anche la panchina. Quindi i transennamenti potrebbero esserci tanto per l’albero quanto per la panchina“, commenta così un passante.

La scena si ripete in altre zone del quartiere, come in via Luca Giordano, dove cadute e abbattimenti di alberi hanno portato a soluzioni tampone che, col passare del tempo, assumono i tratti di abbandono cronico.

Alla questione del verde pubblico si aggiunge lo stato delle pavimentazioni. Le principali strade pedonali dello shopping, via Scarlatti e via Luca Giordano, presentano da anni un manto dissestato: buche, avvallamenti e lastre di basalto rotte sostituite con colate di cemento, un rimedio che stona con il contesto storico e che suscita perplessità non solo tra i residenti, ma anche tra i tanti turisti che frequentano il quartiere.

Conseguenze

Come se non bastasse, l’assenza di una manutenzione ordinaria favorisce la crescita incontrollata di erbacce infestanti lungo diverse strade, trasformando marciapiedi e aiuole in piccole selve urbane.

Di fronte a questa situazione, si rinnova l’appello all’amministrazione cittadina affinché si proceda a una ricognizione completa delle criticità e si intervenga con urgenza. Il quartiere Vomero necessita di lavori di riqualificazione strutturale che vadano oltre i rattoppi disomogenei, restituendo dignità e decoro alle sue strade. Solo così sarà possibile garantire la sicurezza di pedoni, automobilisti e motociclisti e ridare al quartiere il volto che merita.

PUBBLICITÀ