PUBBLICITÀ
HomeCronacaVomero, trasporto pubblico a due velocità: chiude la funicolare, riparte la linea...

Vomero, trasporto pubblico a due velocità: chiude la funicolare, riparte la linea 130

PUBBLICITÀ

Oggi, sabato 11 ottobre, è sia una giornata di disagi che di piccole vittorie per gli utenti del trasporto pubblico a Napoli. Mentre una delle funicolari cittadine sarà costretta a ridurre il servizio, torna in funzione una linea bus attesa da tempo, offrendo un piccolo segnale positivo a chi ogni giorno si muove tra Vomero e centro città.

Chiusura anticipata della Funicolare di Chiaia

L’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) ha annunciato che nella giornata di venerdì 11 ottobre la funicolare di Chiaia effettuerà l’ultima corsa alle ore 22:00, con quattro ore di anticipo rispetto alla consueta chiusura delle 2:00. La decisione, di cui non sono ancora noti i motivi ufficiali, causerà disagi ai numerosi utenti che di sabato sera utilizzano l’impianto per raggiungere cinema, teatri e ristoranti.

PUBBLICITÀ

Probabilmente è perché c’è carenza di personale, ma non è nemmeno normale che la mattina ci siano dieci controllori e poi la sera non c’è nessuno che possa stare là“, commenta così una passeggera.

La funicolare, riaperta al pubblico il 31 gennaio dopo un lungo stop di 28 mesi e lavori di revisione ventennale costati circa 9 milioni di euro, è tornata di recente al centro delle cronache per alcuni malfunzionamenti e interruzioni del servizio. Ogni giorno, nei feriali, trasporta mediamente 15 mila passeggeri, rappresentando un collegamento essenziale tra Vomero e Chiaia.

Ripristino della linea bus 130

In controtendenza rispetto alla cattiva notizia, da lunedì 13 ottobre sarà riattivata la linea 130, che collega il quartiere collinare del Vomero con il Centro Direzionale e la Stazione Centrale. Il servizio, sospeso nel periodo estivo e non ripreso a settembre, tornerà con una frequenza di 30 minuti.
Secondo ANM, il ripristino avrà inizialmente carattere sperimentale fino al 31 dicembre, con l’obiettivo di valutare possibili ottimizzazioni del percorso e l’integrazione con la rete metropolitana. I dati dell’azienda segnalano infatti un calo dell’utenza — da circa quattromila a poco più di mille passeggeri — dopo l’apertura della nuova stazione della Linea 1 al Centro Direzionale.
La riattivazione della 130, comunque, rappresenta un passo importante verso una rete di trasporto pubblico più capillare ed efficiente, in una città che ancora fatica a garantire continuità e affidabilità ai propri servizi.

PUBBLICITÀ