PUBBLICITÀ
HomeCronacaBONIFICHE AMBIENTALI A GIUGLIANO, UN FORUM A NAPOLI

BONIFICHE AMBIENTALI A GIUGLIANO, UN FORUM A NAPOLI

PUBBLICITÀ

Bonifiche ambientali, siti inquinati e discariche
a Giugliano un seminario con i maggiori esperti italiani




NAPOLI. Domani, 20 marzo, alle ore 12, presso l’hotel Santa Lucia di Napoli, in via Santa Lucia, si terrà la conferenza stampa di presentazione del seminario nazionale sulle problematiche ambientali e delle bonifiche dei siti inquinati che si terrà a Giugliano il 22 marzo prossimo. Il tema del seminario sarà: “Riequilibrio del territorio e potenziamento dei servizi ambientali: da discarica sofferta a distretto industriale”.
Vi prenderanno parte alcuni tra i massimi esperti italiani sul tema delle bonifiche ambientali. Un tema, questo delle bonifiche dei siti inquinati e delle discariche, molto attuale, alla luce dell’allarme diossina che ha investito la regione Campania.
Alla conferenza stampa di domani saranno presenti: Giacomo Gerlini, ex Sindaco di Giugliano e presidente di Gesen, la società pubblica (organizzatrice con il Comitato Ide.a. del seminario) braccio operativo del Consorzio Napoli 1 e del commissariato di Governo per la bonifica della discarica di Giugliano; Massimo Paolucci, commissario vicario per l’emergenza rifiuti in Campania; Raffaele Vanoli, vicecommissario all’emergenza rifiuti in Campania. Sarà presente anche Gianluca Barducci, che ha curato il progetto di risanamento della discarica di Giugliano. Modererà Ermanno Corsi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Il seminario intende mettere a confronto diverse realtà italiane e straniere nel campo delle bonifiche di discariche, tracciando un ideale percorso che porti dalla discarica luogo fisico dove vengono “nascosti” i rifiuti ed, in quanto tale, da “soffrire”, a strumento, una volta esausta, di promozione e valorizzazione del territorio, volano dell’economia e teatro della nascita di un vero e proprio “distretto industriale”.
Nel corso del seminario, con anticipazioni nel corso della conferenza stampa, sarà illustrato anche il progetto di risanamento, bonifica e trasformazione della discarica di Giugliano. Inoltre, saranno presentati ed illustrati i progetti e le strategie che il Commissariato di Governo sta mettendo a punto per la fine dell’emergenza in Campania, la bonifica dei siti inquinati e delle discariche.
Visto l’orario, alla conferenza stampa, seguirà un lunch, un pasto veloce presso l’hotel Santa Lucia. Ai giornalisti che interverranno, Gesen riserverà un gentile omaggio.
Al presente è allegata una scheda riepilogativa del seminario, che si terrà presso il “Salone delle Feste” del Palazzo Palombo, a Giugliano.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai numeri:
081.2405324 – 335.52.15.592 – 335.82.35.901
I lavori del seminario cominceranno alle ore 9.00 e saranno coordinati da Ermanno Corsi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Dopo il saluto di apertura del Presidente di Gesen, Giacomo Gerlini, avranno sono previste sei relazioni:


– Renzo Macelloni, sindaco di Piccioli: “Peccioli, la discarica socialmente utile”.


– Gianluca Barducci, progettista di Gesen : “Up-grandig di un sistema integrato di valorizzazione e smaltimento dei rifiuti – Il caso di Giugliano in Campania”.


– Massimo Stolfi, vicepresidente degli industriali di Firenze: “L’utilizzo industriale di frazioni omogenee di rifiuti plastici derivanti da R.D. e da cicli produttivi. Nuove tecnologie chimiche, nuove imprese e brevetti”.

PUBBLICITÀ

– Arcangelo Cesarano, sub commissario alle bonifiche del Commissariato di Governo della Regione Campania: La bonifica dei siti di interesse nazionale in Campania”.

– Gino Berro, dirigente Viesta S.P.A.di Venezia: “Il progetto di bonifica e recupero di un’area all’interno del sito di interesse nazionale di Venezia Porto Marghera”.


– Massimo Scalia, dell’Università la Sapienza di Roma ed ex presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti: “Verso un sistema industriale per la gestione dei rifiuti”.

Alle 12,40, concluse le relazioni, cominceranno gli interventi programmati. Ne sno previsti cinque:

– Massimo Paolucci, Commissario Vicario all’emergenza rifiuti in Campania;

– Raffaele Vanoli, Vicecommissario all’emergenza rifiuti in Campania;

– Carlo Mormone, Prefettura di Napoli;

– Umberto Arena, Seconda Università degli studi di Napoli;

– Domenico De Biase, Lega delle Cooperative.


Alle 14.30, buffet.
Alle 15.30 comincerà una tavola rotonda coordinata dal giornalista Carlo Alvino. Vi prenderanno parte rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, della Regione Cmapania, del Commissariato di Governo, di Federambiente, della Confindustria e di Confservizi Campania. E’ certa la partecipazione di Luigi Nicolais, Giulio Facchi, Guido Berro, Alfredo Mazzei.

Ai lavori è attesa la partecipazione del Presidente della Giunta Regionale, Antonio Bassolino, di quella provinciale, Amato Lamberti, di rappresentanti dei Ministeri dell’Ambiente e delle Attività Produttive.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ