Con il patrocinio del comune di Marano,i assessorato alla cultura ed agli eventi e da una idea di Agostino Iannicelli della Macelleria Belvedere ed il partenariato dell’Unione Nazionale Consumatori, Comitato di Marano di Napoli – www.consumatorimarano.it – il 01 ottobre ore 19 a Marano in piazza San Josemaria Escriva (lato retrostante edificio comunale ufficio postale via Nuvoletta Trav. Via Lazio) si terrà la “Sagra del vitello e delle tradizioni contadine”.
La sagra prevede: Vitello Arrosto Allo spiedo I.G.P. Marchigiana, Pasta e fagioli alla contadina Pancetta Steccata – Macelleria Belvedere, Mozzarella di bufala d.o.p. Campana – Caseificio le Grazie. E’ ora che i nostri figli riscoprino i sapori che hanno caratterizzato per secoli le nostre terre. La ciliegia arecca è da sempre solo maranese e da ogni luogo venivano ad assaggiarla per gustare un prodotto tipico non imitabile per la caratteristica morfologica dei luoghi che portavano a tale qualità. I piselli Santacroce ed una particolare specialità di prugne bianche erano altri prodotti delle nostre terre. I cestai maranesi per secoli hanno fornito i prodotti utilizzati per le più svariate esigenze ed ancora i pochi discendenti forniscono ceste e prodotti in tutta Italia. La farina, il mulino ed il pane è altra grande tradizione maranese ancora oggi continuata con l’antica arte tramandata dai nostri padri con quella maestria e cura dei dettagli presenti tutt’ora.
Il comune di Marano da tempo è sensibile a tale mutamento e le ultime amministrazioni hanno compreso che per poter affrontare il futuro è necessario riscoprire i valori, le tradizioni e la cultura dei nostri territori. La storia deve e può insegnarci tutto quanto è necessario per risollevarci dalla situazione critica attuale. Il sindaco di Marano di Napoli, dott. Mario cavallo, l’assessore alla cultura ed agli eventi dott. Gaetano Bonelli, hanno in pieno compreso le istanze degli organizzatori ed hanno condiviso lo spirito che ha da subito contraddistinto tale manifestazione. Si invitano tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in tranquillità ascoltando le attività di artisti dell’antica scuola della canzone napoletana, assaporare delle specialità della zona. Due notizie importanti: il ricavato sarà devoluto a famiglie indicate dalle parrocchie della zona ed è previsto un maxischermo per la diretta partita tv.
(Comunicato stampa)
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

