PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoExtracomunitari in Consiglio, a Marano la Giunta propone l'istituzione del consigliere agggiunto

Extracomunitari in Consiglio, a Marano la Giunta propone l’istituzione del consigliere agggiunto

PUBBLICITÀ


MARANO. «Crediamo fermamente che sia nostro dovere puntare sull’integrazione sociale e il nostro Statuto comunale prevede chiaramente di promuovere il pieno sviluppo umano, attuando una politica volta a rimuovere gli ostacoli di ordine economico culturale e sociale che limitano di fatto l’uguaglianza e la libertà dei cittadini, attraverso una politica tesa a valorizzare i principi della solidarietà, della tolleranza, dell’armonico vivere sociale, dell’aggregazione fra cittadini, e della tutela dell’anziano e del minore, e delle fasce sociali più deboli e svantaggiate. Per questo intendiamo portare in Consiglio comunale la proposta concreta di elezione di un consigliere comunale aggiunto in rappresentanza degli extracomunitari residenti sul territorio. Ovviamente, trattandosi di un tema complesso, siamo pronti a confrontarci con le diverse sensibilità ed opinioni presenti nel civico consesso». Sarà l’assessore alle Politiche Sociali, Antonio Menna, a portare nei prossimi giorni in giunta municipale la proposta di elezione del consigliere aggiunto al fine di dare concretezza alla cittadinanza attiva di cui si parla nella legge nazionale n. 203 del 1994 e nella legge regionale n. 33 del 1994. E la proposta si articolerà attraverso la modifica dello Statuto comunale e l’approvazione del conseguente regolamento per l’elezione del consigliere aggiunto, fissando i requisiti di eleggibilità e le norme per l’elettorato attivo e passivo, nonché la tempistica sia della fase transitoria che della successiva messa a regime del sistema. «E’ convinzione di questa amministrazione che la popolazione migrante presente sul territorio sia fonte di arricchimento culturale per il tessuto sociale e che la sua integrazione socio-ambientale è motore di crescita e civiltà – afferma il sindaco Mauro Bertini – crediamo che la perfetta integrazione tra i popoli e le etnìe avvenga non attraverso un’annessione di civiltà ma con il rispetto e la pari dignità tra le culture e l’affermazione del diritto alla cittadinanza attiva e quindi che la cultura dell’accoglienza e della solidarietà verso i migranti contenga l’obbligo morale di riconoscere loro la possibilità di esercitare liberamente gli stessi diritti civili riconosciuti ai cittadini italiani. Perciò riteniamo che sia un atto di alto senso civico varare questo provvedimento». La proposta, dopo la formalizzazione in giunta comunale, sarà portata al tavolo della Conferenza dei capigruppo per l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio comunale nel quale tutti i gruppi politici saranno chiamati ad esprimersi per avanzare ulteriori proposte migliorative.




Ufficio stampa Comune Marano 1 marzo 2004




PUBBLICITÀ

RIFONDAZIONE COMUNISTA ANNUNCIA IL SOSTEGNO AL PROGETTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE AGGIUNTO IN RAPPRESENTANZA DEGLI EXTRACOMUNITARI




Cresce il dibattito sulla iniziativa annunciata ieri per l’istituzione del Consigliere aggiunto in Consiglio comunale in rappresentanza degli extracomunitari presenti sul territorio. Dopo l’annuncio dell’assessore alle Politiche Sociali, Antonio Menna, sulla imminente proposta in giunta municipale, il capogruppo di Rifondazione comunista, Corrado Gabriele, preannuncia il sostegno del gruppo al progetto che dovrebbe portare all’allargamento del civico consesso. «Dar voce ai migranti che vivono nelle nostre città è un nostro impegno quotidiano ed è una battaglia che portiamo avanti in tutta Italia – ha detto Gabriele – Crediamo che sia un impegno preciso di ogni amministrazione democratica garantire a tutte le comunità che vivono ed animano ciascun territorio di potersi esprimere nei luoghi dove vengono assunte le decisioni che riguardano la comunità locale. Ed è per questo che sosterremo la modifica dello Statuto comunale per introdurre strumenti di partecipazione amministrativa dei migranti».


2 marzo 2004

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ