27.2 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Giugliano. Giornata di “Sport contro il sistema delle Mafie”

PUBBLICITÀ

Sport e legalità in un connubio indissolubile nel nome del contrasto alle mafie. I valori ed i principi dell’attività sportiva, della sana competizione scandita dal rispetto delle regole ed intrisa di dedizione, di sacrificio e di abnegazione vengono declinati in chiave di lotta alla criminalità, alla sopraffazione, alle angherie ed ai soprusi volti al riscatto generazionale e territoriale. È questo il senso ed il significato della manifestazione “Lo Sport contro il sistema delle mafie”, manifestazione ideata, promossa e curata dal Centro Nazionale Sportivo Fiamma. che dopo l’evento di ieri a Lago Patria presso la Aps Formart, avvia al termine la sette giorni di Sport e Legalità con un grande manifestazione che si svolgerà a Giugliano domenica 27 Luglio dalle ore 19, con una serie di esibizioni sportive e di promozione sociale



Quest’anno giunge al termine la manifestazione che il Centro Nazionale Sportivo Fiamma promuove per ricordare Paolo Borsellino, durante tutti gli eventi di questa carovana per la promozione della legalità, quest’anno abbiamo lanciato due iniziative sociali, una prettamente sociologica, con la somministrazione di un questionario, attraverso il quale tentiamo di comprendere la conoscenza e l’attenzione sui temi dei beni confiscati e sulla legalità in genere, ma anche sul loro utilizzo e sulle necessità riscontrate dalle persone durante il nostro girovagare in rapporto con le esigenze quotidiane.



La seconda più mediatica riguarda un progetto innovativo di crowfounding (raccolta dal basso) attraverso il quale le persone possono concedere un contributo per completare e finanziare il recupero di un campetto sottratto alla criminalità nella Municipalità di Scampia, oltre a sostenere la creazione di spazi sportivi presso i beni confiscati nei quali collaboriamo.
il progetto è stato lanciato il 20 Luglio durante l’incontro Clou tra Nazionale Detenuti e vecchie Glorie del calcio, svolto presso il campetto di Scampia sottratto dai nostri volontari alla criminalità e durerà tutta l’estate. La richiesta avviene attraverso un video denominato “messaggio ai ragazzi di Scampia” facilmente reperibile su internet, oppure attraverso il nostro portale www.cnsfiammacampania.it/sport-contro-il-sistema-delle-mafie dove troverete anche le modalità di finanziamento.



Lo stesso video sarà proiettato durante l’evento di domenica 27 Luglio prima della conferenza che vedrà presente il giornalista Carlo Pascarella che racconterà la sua storia, di uomo dell’informazione minacciato per fare il suo dovere. Minaccia avuta tramite una telefonata da parte dell’allora latitanti Michele Zagaria ed Antonio Iovine, telefonata poi intercettata dai carabinieri e successivamente diffusa. La conferenza è prevista verso le ore 20:00 con una serie di interventi e contributi da parte dei giovani alunni delle educative

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Addetto alla pulizie picchiato al Monaldi, accusati gli eredi dei Lo Russo

Un lavoratore della ditta, aggiudicataria dell'appalto per la pulizia dell'ospedale Monaldi, è stato aggredito da alcuni componenti della famiglia...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ