PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Con il nuovo calendario aumenta la percentuale di raccolta differenziata

Giugliano. Con il nuovo calendario aumenta la percentuale di raccolta differenziata

PUBBLICITÀ

Dal 41,90% del 28 febbraio al 52,30% del 30 marzo. Ad un mese circa dall’introduzione del nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata è aumentata di ben dieci punti. Ne danno notizia i commissari straordinari Fabio Giombini e Giuseppe Guetta, e il dirigente del settore ambiente Mario Oscurato. «Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione di tutti i cittadini – afferma Giombini – che hanno recepito abbastanza bene le nuove modalità di raccolta. Siamo sicuri che ad aprile la percentuale salirà ancora». Al dato ufficiale di marzo, e a tutti quelli dal 1 gennaio 2015, non è sommato il contributo previsto dall’emergenza Terra dei Fuochi, così come previsto da MicroAmbiente.

«Se fosse considerato quest’ultimo dato – sostiene Oscurato – la percentuale di raccolta differenziata oscillerebbe intorno al 60%». La differenziazione, comunque, dovrebbe aumentare ancora grazie ad una serie di novità. In primo luogo, la conclusione in tempi record dei lavori dell’isola ecologica di via Selva Piccola prevista per la fine del mese di maggio. «Oltre all’isola ecologica di via Selva Piccola – chiarisce Guetta – a breve dovremmo riuscire a risolvere dei cavilli amministrativi per avere ogni giorno sia al centro che sulla fascia costiera un punto di raccolta itinerante». Altra novità riguarda l’introduzione di nuove differenziazioni, come ad esempio di pile, rifiuti mercatali, inerti, accumulatori, che per il momento non avviene. «Con la collaborazione di Campania Ambiente – aggiunge Giombini – stiamo preparando interventi di bonifica nelle zone attigue a campi rom e in altri siti divenuti cloache a cielo aperto». Il problema delle discariche abusive sarà affrontato con maggior incisione con il potenziamento del sistema di videosorveglianza e con l’azione repressiva messa in atto dagli ispettori ambientali comunali. «Ai trasgressori – commenta il dirigente Oscurato – ricordo che non solo è prevista la multa ma anche l’arresto nel caso fossero sorpresi a sversare illecitamente». La commissione straordinaria si augura che i cittadini proseguano su questa strada.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, continuano ad arrivare ai dirigenti del settore e agli organi di polizia municipale, segnalazioni di disservizi da parte degli operatori della ditta che gestisce il servizio di raccolta, il consorzio Teknoservice-Gema srl. L’ultimo caso, segnalato da un nostro lettore, vide un cittadino che scaricava indifferenziato in un mini-compattatore della ditta, seppure non fosse previsto il conferimento di quel materiale. Il tutto avvenuto con il bene placet degli operatori.
Insomma, i presupposti per continuare a migliorare ci sono, ma massima attenzione da parte di tutti.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ